Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo, governo finanzia “Sicilia Jazz Festival” e “Bellini in Fest” Il governo Musumeci finanzia due festival, uno dedicato al jazz e uno lirico

di Giulia Spalletta
14/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un festival dedicato al jazz da tenersi a Palermo e uno lirico in onore di Vincenzo Bellini da organizzare a Catania. Le due rassegne sono state inserite e finanziate dal governo Musumeci nel cartellone dei grandi eventi di richiamo turistico per il 2020, lanciato anche in occasione della recente Bit di Milano.

«Saranno – spiega il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – due eventi di altissimo livello. L’obiettivo del mio governo è quello di fare in modo che in Sicilia, così come avviene in altri Paesi, ci siano grandi spettacoli che possano diventare attrattori di quel turismo che spinge gli appassionati di tutto il mondo a viaggiare per partecipare a manifestazioni importanti».
Il “Sicilia jazz Festival”, con un taglio internazionale, in perfetto stile “Umbria Jazz”, “Montreux Jazz Fest” o “North Sea Jazz Fest” di Rotterdam sarà organizzato nel capoluogo nella seconda decade di giugno. Verrà sostenuto con i Fondi europei per gli spettacoli dal vivo, oltre che dai proventi degli incassi di biglietteria e sponsor privati. Il centro storico di Palermo sarà trasformato in un villaggio musicale globale, con spettacoli nell’arco di tutta la giornata, fino a sera: concerti, jam session, master class e “clinics” aperti al pubblico, tenuti da musicisti di caratura internazionale. Le esibizioni si snoderanno in più luoghi, dando vita a un vero e proprio evento artistico urbano. Palchi alla Galleria d’arte moderna, al Teatro Santa Cecilia, alla Chiesa dello Spasimo, oltre che nelle piazze Sant’Anna, Magione e Croce dei Vespri. Il primo “Sicilia Jazz festival” sarà organizzato in collaborazione con il Brass Group, i Conservatori e il Comune di Palermo. Sarà un grande evento musicale dedicato al genere americano, al quale l’Isola ha dato, con Nick La Rocca, un contributo importantissimo, dal momento che fu questo siciliano, emigrato negli States, a incidere il primo disco jazz.

L’altro evento sarà a il “BelliniInFest” a Catania, dal 9 al 23 settembre (dal 2021 la programmazione sarà spostata nel periodo di destagionalizzazione settembre-novembre). Un grande festival lirico sulla figura del compositore etneo Vincenzo Bellini, tra i maggiori operisti della storia della musica e considerato il padre del melodramma romantico italiano. Previsto un galà di apertura a Palazzo degli Elefanti, per poi proseguire al Teatro greco di Taormina e al Teatro antico di Catania. A onorare Bellini sarà principalmente l’allestimento integrale della Norma. L’opera sarà affiancata da mostre, balli in maschera e convegni dell’Università di Catania. Il festival lirico coinvolgerà anche le città di Palermo e Messina.

«Le produzioni – spiega l’assessore al Turismo Manlio Messina – saranno curate dal Comune, dall’Università e dalla Curia di Catania e dal Teatro Bellini. Ma anche dai Teatri Vittorio Emanuele di Messina e Massimo di Palermo e dai conservatori “Scarlatti” del capoluogo e “Corelli” della città peloritana, dall’Istituto musicale “Bellini” e dalla Fondazione orchestra sinfonica siciliana». In programma nove concerti dei Conservatori e degli enti lirico-teatrali regionali, previsti a Catania a Villa Bellini, Cortile Platamone, Palazzo Biscari, Via Crociferi, Teatro antico e Cattedrale; omaggio teatrale a Beethoven nell’anno delle celebrazioni del grande musicista; premio “Bellini d’oro”.

«I due eventi – prosegue Messina – quest’anno sono stati calendarizzati uno a giugno e l’altro a settembre, con l’obiettivo prossimo di spostare, per esempio, il “BelliniInFest” anche in ottobre o novembre, proprio per consentire alle nostre strutture ricettive di lavorare anche nelle altre stagioni. E’ bene rimarcare che per i due eventi sono state coinvolte per intero le istituzioni siciliane che parteciperanno alla realizzazione attraverso la condivisione di mezzi, strutture e personale».

Tags: CDENEWSSiciliaTURISMO
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza