Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La crescita dell’Umbria va di pari passo con lo sviluppo ed internazionalizzazione. “Indivisuare piani di sviluppo sinergici e settori strategici”

di Marcello Guerrieri
14/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un passo diverso per le imprese dell’Umbria. Un passo che veda anche l’impulso a guardare sui mercati mondiale. Il sunto questo dell’incontro svoltosi oggi nella sede dell’Assessorato regionale allo Sviluppo economico e innovazione. A confrontarsi con l’assessore Michele Fioroni, il direttore Luigi Rossetti e i dirigenti della Regione sono stati i dirigenti e i tecnici di Confindustria, Confcommercio, Confartigianato, Cna, Umbria Export e Sviluppumbria.
L’assessore Fioroni, nell’aprire i lavori, ha dichiarato che già da subito, nell’ambito della Programmazione attualmente in corso, “più risorse sono state investite dalla Regione nell’internazionalizzazione” aggiungendo che “a seguito della valutazione dei risultati prodotti dai precedenti strumenti istituzionali utilizzati, e in base a quanto dichiarato dalle associazioni di categoria, abbiamo aumentato sostanzialmente i fondi dedicati ai voucher, che da 800mila euro passeranno a 1,5 milioni di euro, ed alla partecipazione alle fiere, che da  900mila saranno portati a 2,2 milioni di euro, permettendo così il finanziamento delle pratiche del primo trimestre, già valutate ma non finanziate, riducendo invece quelli dedicati alle missioni, rivelatesi uno strumento poco efficace”.
Durante l’incontro, finalizzato a raccogliere le esigenze degli operatori economici del territorio, è emersa la comune volontà di sviluppo del settore dell’internazionalizzazione, ritenuto uno dei pilastri fondamentali per la crescita. Obiettivo della riunione è stato quello di individuare un percorso condiviso di sviluppo, con l’assessore Fioroni che ha fortemente voluto il confronto odierno, in un’ottica di ascolto delle esigenze delle imprese.
L’incontro è stato infatti finalizzato all’individuazione di piani sinergici di sviluppo rivolti ad un ampliamento dell’export umbro, focalizzando sia le aree geografiche sia i settori strategici che rappresentano occasioni di crescita per la regione.
Alla luce delle considerazioni emerse, l’assessore Fioroni ha quindi confermato “l’importanza di differenziare l’intervento della Regione, adattandolo alle concrete esigenze delle imprese, anche tramite l’efficientamento delle misure a disposizione e la velocizzazione delle procedure”.

Tags: FioroniSviluppo economicoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza