Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione post-sisma 1997: 9,5 milioni a disposizione per i Comuni umbri Delibera regionale interessa soprattutto Assisi, Foligno, Spello, Trevi e Spoleto. Fondi pure per Arrone e Montefalco

di Alessandro Pignatelli
13/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Altri 9 milioni e mezzo di euro destinati ad interventi di ricostruzione post-sisma 1997. È quanto prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che aveva richiesto un apposito lavoro di verifica delle eventuali economie di passati piani finanziari, con la quale si è deciso di indirizzare i fondi recuperati per soddisfare le richieste pervenute da parte degli Enti attuatori per il completamento di interventi di ricostruzione nei settori P.I.R., Opere pubbliche e Beni culturali dell’area umbra colpita dal sisma nel 1997.

Nello specifico, Assisi sarà destinataria di quasi 1.180.000 euro utili per il completamento dei lavori di Palazzo Vallemani e del consolidamento delle mura urbiche del P.I.R. Rocca Sant’Angelo e delle mura del castello di San Gregorio.

A Foligno sono stati assegnati 950 mila euro per le opere infrastrutturali e pavimentazione P.I.R. Centro storico e completamento Casale Boldrini. Spello riceverà 2 milioni di euro per il completamento di infrastrutture a rete e pavimentazione del P.I.R. Centro storico. Due milioni e 800 mila euro i fondi destinati invece al completamento dell’ex Seminario Arcivescovile di Spoleto.

È di oltre un milione e 350 mila euro la somma a disposizione di Trevi per l’ex convento di Sant’Antonio e per gli edifici compresi nel complesso di Villa Fabri o dei Boemi del capoluogo. Altre risorse andranno – per complessivi 1 milione 200 mila euro – ai Comuni di Arrone (realizzazione di un centro di prima accoglienza, di un’area ammassamento mezzi e soccorsi e di un’area di gestione emergenziale, nella zona di vocabolo Isola, a servizio dei Comuni di Arrone, Ferentillo, Montefranco e Polino); Montefalco (ripristino muro centro storico); Cerreto di Spoleto, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino e Sellano (tutti per realizzazione di centri di comunità).

Tags: CDENEWSRicostruzioneTerremoto 1997Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza