Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Child First: la No Profit che sostiene i bambini e previene l’abuso sui minori. Dal sito web alla mostra d’arte itinerante, il Professor Enrico Parano illustra l’iniziativa

di Redazione
13/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Chiunque fa qualcosa per aiutare un bambino, è un eroe”. Si riassume in questa meravigliosa massima il grande lavoro di studio e supporto dell’associazione Child First, una no profit che promuove e diffonde attività nel settore della tutela dei minori in stato di disagio medico sanitario, assistenziale, sociale e culturale.

“È ampiamente riconosciuto che la violenza sui minori rappresenta una tra le più grandi emergenze sociali degli ultimi decenni, anche nei paesi più industrializzati, Italia inclusa. La prevenzione primaria della violenza sui minor consiste anche nel pianificare servizi di informazione e sensibilizzazione rivolti a tutta la popolazione, basati su interventi e iniziative di carattere medico, artistico e culturale”, questo il contributo di Enrico Parano, pediatra e neurologo pediatra, responsabile dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del CNR di Catania, oltre che consigliere medico scientifico dell’associazione.

Si muove su diverse direttrici il fondamentale lavoro dell’associazione Child First e lo fa utilizzando i mezzi più efficaci del nostro tempo: un sito web all’indirizzo www.abusiminori.it , dei contenuti video dal linguaggio universale e condiviso, oltre che l’istituzione di premi e bandi di finanziamento per progetti scientifici.

Iniziative poste all’attenzione della commissione Infanzia e Adolescenza del Governo Nazionale che a novembre del 2019 ha convocato il Professor Parano ed il Professor Vito Pavone, direttore della scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Catania.

“Abbiamo posto all’attenzione della commissione le nostre iniziative che sono state notevolmente apprezzate, specificatamente è stato mostrato un grandissimo interesse per il nostro sito web, effettivamente studiato nel minimo dettaglio al fine di poter essere riconosciuto come un vero punto di informazione e formazione contro gli abusi sui minori. La commissione ha apprezzato molto il nostro modus, augurandosi che si possa un giorno contare sull’aiuto di diversi Ministeri” ha commentato Parano.

“Il video che abbiamo prodotto, grazie al supporto di realizzazione di PagineSì! è stato poi reputato ‘veramente importante potendo rappresentare una forma di pubblicità progresso’” prosegue Parano.

“Un’altra delle attività che abbiamo a cuore è la nostra mostra d’arte contemporanea itinerante La violenza sui minori – Sguardi parlanti. Una mostra che ha l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori sulla violenza sui minori, una forma di prevenzione primaria. La prima occasione della mostra si è tenuta all’interno delle prestigiose sale museali del Chiostro del Rettorato dell’Università di Catania”.

La mostra è stata giudicata eccezionale dalla commissione parlamentare che ne ha auspicato una delle tappe nelle Sale museali della Camera dei Deputati.

Per conoscere i dettagli di queste e altre bellissime iniziative dell’associazione Child First è possibile navigare il sito web. Visitare il sito www.abusiminori.it è un’occasione di informazione e formazione molto importante, su un tema che interessa tutti.

Perché un bambino che subisce è un fallimento per la nostra società tutta.

Tags: abusi sui minoriChild FirstProf. Enrico Parano
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza