Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tagli bus: la Regione passa la palla ai Comuni Il 19 l'Anci si siederà al tavolo con l'Amministrazione regionale, e Busitalia farà sapere le corse meno frequentate

di Alessandro Pignatelli
12/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tagli nei trasporti: la Regione Umbria chiede i piani ai Sindaci; i sindacati sono sul piede di guerra. Ieri pomeriggio, a Palazzo Donini, la presidente Donatella Tesei e l’assessore Enrico Melasecche hanno incontrato sindaci, assessori e dirigenti dei Comuni per parlare dell’argomento caldo. Tesei ha ricordato di aver ricevuto, in queste prime settimane di lavoro, numerose segnalazioni di bus che girano semi vuoti. La palla, a questo punto, passa ai sindaci: saranno loro a dover preparare e presentare piani in cui si parlerà inevitabilmente di tagli o di riduzioni, partendo dalle corse meno frequentate. Dopo questa prima fase, verranno decisi incontri con Busitalia per pianificare il tutto.

La prossima data da tenere presente è quella del 19 febbraio: l’Anci Umbria si siederà al tavolo con la Regione e sarà qui che Busitalia presenterà il rapporto sulle corse meno frequentate, quelle che potrebbero sparire o essere fortemente ridotte. Un risparmio ci sarà comunque, di circa 8-9 milioni di euro, quando a marzo entrerà in funzione l’Agenzia regionale dei trasporti al posto di Umbria Mobilità. Il risparmio arriverà dal non pagamento dell’Iva sul tpl. A quel punto, bisognerà però trovare altri sette milioni di euro, che arriveranno appunto grazie ai tagli.

Come detto in apertura, i sindacati hanno drizzato le antenne. Oggi, in un incontro, potrebbe venire deciso uno sciopero a salvaguardia dei posti di lavoro (meno corse significa meno autisti). Poi ci sono i Comuni che chiedono di guardare oltre il trasporto su gomma, anche al ferro e all’aeroporto. In particolare, i Comuni che possono contare solo sui bus e che si troverebbero fortemente limitati se dovessero scarseggiare o addirittura scomparire.

Tags: ANCIBusitaliaCDEARTICLEUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza