Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inclusione sociale, la Regione sostiene un progetto La Regione Lazio ha deciso di sostenere la "Locanda dei Girasoli", primo esempio in Italia di inclusione sociale di lavoratori con la sindrome di down

di Giulia Spalletta
12/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha visitato questa mattina la Locanda dei Girasoli nata nel quartiere Quadraro a Roma nel 1999, su iniziativa di alcuni genitori di ragazzi e ragazze con la sindrome di down, con l’obiettivo di realizzare percorsi di lavoro stabile e dare dignità e autonomia alla persona nella sua globalità. Più volte, nei vent’anni di storia, la Locanda si è trovata davanti a un problema di sostenibilità economica e ha chiesto il sostegno delle Istituzioni.

La Regione Lazio attraverso l’Arsial, l’Agenzia regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, ha deciso di sostenere la “Locanda dei Girasoli”, primo esempio in Italia di inclusione sociale di lavoratori con la sindrome di down nel mondo della ristorazione, grazie a un accordo che unisce solidarietà, integrazione, occupazione e buona tavola con le eccellenze alimentari regionali.

La convenzione prevede che l’Arsial finanzi con un contributo di 48.800 euro il progetto sperimentale della “Locanda dei Girasoli” per il recupero e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati in attività di promozione e valorizzazione di prodotti enogastronomici del Lazio.

La “Locanda dei Girasoli” si impegna ad utilizzare nei suoi menu l’80 per cento di olii di provenienza laziale, ad adottare il 40 per cento dei prodotti coltivati o allevati nel Lazio, a inserire nella propria carta il 60 per cento di vini della tradizione locale sul totale delle etichette presenti in cantina. Inoltre, si vuole valorizzare la filiera agroalimentare regionale, con particolare riferimento ai prodotti con denominazione di origine protetta (Dop), indicazione geografica protetta (Igp), specialità tradizionali garantite (Stg), prodotti agroalimentari tradizionali e prodotti biologici. La Locanda dei Girasoli, con 19 dipendenti e due tirocinanti, attiva percorsi integrati di formazione e informazione delle persone, contribuisce alla creazione di posti di lavoro finalizzati all’integrazione lavorativa e allo stesso tempo a quella territoriale, concretizzando un esempio di imprenditoria sociale vincente.

“La Locanda dei Girasoli è un ristorante a Roma ma anche un luogo meraviglioso di integrazione e promozione sociale, dove tanti ragazzi e ragazze hanno trovato un modo di vivere a testa altissima, perché sono i protagonisti di questa impresa. Purtroppo rischiava di chiudere, nel silenzio generale per problemi burocratici o finanziari, ma abbiamo capito che non poteva accadere, perché la politica, le istituzioni e il governo deve fare soprattutto questo: non far sentire sole le persone che hanno bisogno” – così il presidente, Nicola Zingaretti.

Tags: CDENEWSinclusione socialeLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza