Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola Silv, la moda tra arte, creatività e stile. A tutte le età Fondata nel 1982 da Fausta Pesenti Gritti l’Associazione è oggi un punto di riferimento a Bergamo e non solo. Dalla formazione professionale post-scuola dell’obbligo ai corsi post-diploma fino a sfilate ed eventi, l’Istituto fa dell’alta sartorialità il fil rouge di tutti i suoi corsi e progetti.

di Redazione
10/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 4
- +
Davide Marchesi
Davide Marchesi
Associazione Scuola Silv (BG)
Davide Marchesi
Fai fashion il tuo futuro è molto più di uno slogan. È la vision che accomuna tutti i corsi di formazione professionale erogati dall’Associazione Scuola Silv, realtà di Bergamo fondata nel 1982 da Fausta Pesenti Gritti e oggi punto di riferimento per gli appassionati di moda, design e stile. E proprio la moda alla Scuola Silv è sinonimo di eccellenza, e non soltanto perché l’Associazione ha vinto diversi premi, tra cui il Premio Eccellenza del «made in Italy» della Fondazione Mazzoleni e il premio Arifl della Regione Lombardia nel concorso «Eccellenze per competere e formare professionisti per Expo 2015» ma anche perché, con la collaborazione di validi professionisti del comparto moda per la progettazione e gestione dei corsi, la scuola dimostra che la creatività, l’arte, la sperimentazione, l’innovazione e la produzione diventano assi portanti della formazione professionale. Con un solo obiettivo: mantenere viva la passione per la moda e formare e valorizzare i futuri professionisti del settore.

«Siamo un ente accreditato dalla Regione Lombardia, in sezione A, nel settore moda-abbigliamento e tutti i percorsi scolastici in obbligo formativo sono gratuiti perché finanziati con il sistema Dote – spiega Davide Marchesi, formatore e responsabile marketing e progetti della scuola che ha ottenuto la Certificazione di qualità Uni En Iso 9001: 2008 e aggiornata 2015 -. Il nostro punto di forza è il metodo che si base sull’alta sartorialità. L’approccio artigianale e la cultura del sapere fare sono infatti l’elemento distintivo della moda “made in Italy” e per questo il fil rouge di tutti i nostri corsi e progetti».

Una formula che fin dagli inizi si è rivelata subito vincente con i primi corsi di modellistica. Le innovazioni apportate al sistema di insegnamento hanno infatti permesso di costruire, trasformare e sviluppare qualsiasi modello con precisione, con l’elaborazione di metodi scientifici di sviluppo e costante aggiornamento tecnico. Tradizione e saper fare che negli anni si sono arricchiti anche di tanta innovazione e didattica digitale, con l’ausilio di strumenti di ultima generazione: tra lavagne Lim, cad, software di grafica per la moda, macchine da cucire, tagliacuci e asolatrici computerizzate, la Scuola Silv ha così visto crescere generazioni di professionisti del settore moda, diventando un punto di riferimento per tutta la filiera, dal prototipista al figurinista, dal cartamodellista al sarto. Un’offerta completa e articolata in un percorso di qualifica triennale più un quarto anno diploma di tecnico dell’abbigliamento valido a livello europeo e per i concorsi pubblici.

«Proponiamo anche corsi per adulti di modello e sviluppo su cad, costumista teatrale e fashion designer – prosegue Marchesi -. Da anni la nostra scuola ha raggiunto importanti risultati per quanto riguarda la soddisfazione degli alunni e, soprattutto, per l’inserimento lavorativo nelle migliori aziende del settore dove dal secondo al quarto anno i nostri studenti seguono l’alternanza scuola-lavoro». E sono proprio gli studenti i protagonisti principali organizzando anche eventi e sfilate insieme ai docenti e allo staff artistico della scuola e in collaborazione con aziende, enti e associazioni del territorio: il tutto potendo contare sulla supervisione del direttore artistico Franz Cancelli, scenografo e realizzatore di maschere di fama internazionale.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Associazione Scuola Silv

Leggi anche Davide Marchesi, Associazione Scuola Silv: «La formazione professionale per rilanciare la moda italiana»

Leggi l’approfondimento Ansa Scuola Silv di Bergamo: la moda? Da passione a professione

Tags: Associazione Scuola SilvBergamoDavide MarchesiDavide Marchesi - Associazione Scuola SilvLombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video