Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: cresce il numero di Neet I giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non studiano, nel 2019, sono cresciuti del 7,6 per cento

di Alessandro Pignatelli
06/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non è un rapporto facile quello tra i giovani che cercano lavoro e l’Umbria. Dal 2004 a oggi, infatti, è salito del 7,6% il numero dei Neet, ossia i ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano e che oggi sono il 19% del totale, uno su cinque praticamente. L’Osservatorio sul mercato del lavoro nel Terziario e nel Turismo – Umbria, nel suo rapporto, spiega le dinamiche demografiche, dell’istruzione e della formazione nella regione, quelle che hanno un impatto sullo sviluppo locale, al fine di costruire una specie di ponte tra imprese e lavoratori.

L’Osservatorio deve la sua nascita all’Ente Bilaterale del Terziario Umbro e all’Ente Bilaterale del Turismo dell’Umbria, in collaborazione con il Centro studi Adapt, coordinato da Michele Tiraboschi. Ha organizzato il convegno ‘Commercio e Turismo in Umbria: fabbisogni occupazionali e competenze per lo sviluppo locale’, in programma a Perugia, nella Sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni, il prossimo 5 marzo alle 15. Sarà l’occasione per rendere noti i risultati del secondo anno di rilevazioni quantitative e statistiche.

L’Osservatorio ha fatto un report sulla trasformazione del mondo del lavoro e sui fabbisogni di competenze delle imprese dell’Umbria nel settori del terziario e del turismo. Si tratta di dati attesissimi, che potranno anche indirizzare le politiche regionali future su lavoro e formazione. Molte aziende hanno infatti difficoltà a trovare i profili richiesti.

Su che dati si discuterà? Su una regione, l’Umbria, che invecchia e che perde residenti. Nel 2019, questi ultimi sono diminuiti di 2.625 unità rispetto a dodici mesi prima. L’età media oggi è di 46,5 anni, in crescita. L’indice di vecchiaia nel 2018 era al 199,4%, dato di molto superiore a quello nazionale, pari al 168,9%.

Il 37,1% delle femmine umbre tra i 30 e i 34 anni ha la laurea, tra i maschi siamo al 18,3%. Eppure, le donne continuano a faticare a trovare poi un impiego. Il tasso di occupazione maschile era pari al 70,9% nel secondo trimestre del 2019, quello femminile si fermava tredici punti percentuali sotto. In provincia di Perugia, nel 2018, c’è stata maggiore disoccupazione (41,1%) rispetto a Terni (34,5%). L’Umbria è undicesima in Italia per Neet, con il 19%.

Tags: CDEARTICLENeetUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza