Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tombolo (Pd) – Toniato Moreno: “Ecco perché scegliere il riscaldamento e raffreddamento a pompa di calore” L’imprenditore leader del settore nel territorio spiega i vantaggi di questi impianti per utilizzatori, installatori e costruttori

di Redazione
06/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Questo è il periodo ideale per scegliere di programmare una sistemazione dell’impianto di riscaldamento”: afferma Moreno Toniato, titolare dell’omonima azienda che dal 1996 è leader nel settore nel territorio di Padova, Vicenza e Treviso.

Vantaggio per il costruttore nel caso di riscaldamento a pompa di calore: “Un’abitazione riscaldata in questo modo consuma meno energia primaria, migliorando così la classificazione energetica dell’edificio”.

Toniato sottolinea come i vantaggi della pompa di calore siano particolarmente importanti anche per gli installatori che, per realizzare un unico impianto per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, “hanno la possibilità di offrire un sistema confortevole a costi contenuti per ciò che concerne l’esercizio”.
Infine, ma non per ordine di importanza, l’impianto di riscaldamento a pompa di calore si rivela particolarmente vantaggioso per il cliente finale: “L’utilizzatore può ottenere il confort dei sistemi a combustione unito ad un importante risparmio energetico ed economico”.

Il tutto, per avere un’abitazione moderna ed ecologica: le pompe di calore, infatti, in quanto fonti rinnovabili termiche, contribuiscono in maniera determinante per il raggiungimento degli standard europei con target alla riduzione del 20% dei consumi di energia primaria e di emissioni di CO2 grazie all’utilizzo di energie rinnovabili entro la fine dell’anno in corso.
Perché? “Hanno efficienza energetica maggiore del 60% rispetto ai tradizionali sistemi a combustione, non emettono anidride carbonica ed utilizzano l’energia rinnovabile presente nell’aria. Sono macchine elettriche che sfruttano il ciclo termodinamico del fluido refrigerante, portando calore da una sorgente a bassa temperatura ad un ambiente più caldo. Sono in ultimo silenziose, in particolare i modelli Mitsubishi Electric con i quali da anni lavoriamo, e dotati di esclusivo sistema di controllo della temperatura”.

Tags: Toniato MorenoVeneto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza