Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ice e Confartigianato insieme per “Tecniche per l’export” Le imprese siciliane incontrano Ice e Confartigianato per un evento di formazione chiamato "Tecniche per l'export"

di Giulia Spalletta
06/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Formazione e informazione per investire nei mercati esteri, diventare sempre più competitivi e allargare i propri orizzonti. Confartigianato Sicilia non può e non vuole restare indifferente davanti ad una brusca frenata delle vendite made in Sicilia. Dove, secondo i dati dell’osservatorio economico della federazione, negli ultimi nove mesi del 2019 la domanda estera di prodotti manifatturieri siciliani ha registrato un calo del 16,5%, diversamente dallo stesso periodo del 2018 quando le esportazioni crescevano del +20,2%. Il valore dalle vendite estere di manufatti nell’ultimo anno è sceso di 1,2 miliardi.

E quindi occorre investire, aiutare le imprese siciliane a trovare la strada giusta per proporsi oltre confine, per essere attrattivi ed attraenti. Da qui la scelta di avviare un percorso formativo insieme all’Istituto del commercio estero. Una strada che ha preso il via oggi nella sala Terrasi della Camera di Commercio e che andrà avanti in quattro tappe. Quasi un centinaio le imprese provenienti da tutta l’Isola accolti dagli esperti dell’Ice. Presente anche Carmelo Frittitta, dirigente generale dell’assessorato regionale alle Attività Produttive, che ha illustrato alle imprese gli ultimi interventi del governo regionale in tema di export e internazionalizzazione.

“È importante – ha detto Giuseppe Pezzati, presidente di Confartigianato Sicilia – collaborare con l’Ice per accompagnare e potenziare l’attività di internazionalizzazione delle piccole imprese. Oggi, allargare i mercati in cui destinare i nostri manufatti, è diventata una necessità. L’impegno è quello di sostenere sempre più queste realtà siciliane  creative e innovative. Partecipare a processi e iniziative per l’internazionalizzazione non è facile. Ma noi ci riteniamo un soggetto facilitatore per le nostre imprese, affiancando i nostri artigiani, fornendo informazioni ma anche strumenti di supporto. Fiore all’occhiello di questa iniziativa, sarà l’ultima giornata formativa, dove i consulenti incontreranno le aziende in un vero e proprio ‘One to One’”.

Nel corso del primo incontro di oggi, si è parlato specificatamente di “Trasporti e dogane”. Nel  ciclo formativo dei seminari, il prossimo appuntamento è previsto per il 13 febbraio e si discuteranno i sistemi di “Pagamento internazionali”. Il 20 febbraio, invece, la tematica sarà “Contrattualistica internazionale”. Conclusa la fase della formazione, la giornata conclusiva, sempre riservata alle imprese partecipanti all’iniziativa, è in programma per il 27 febbraio con gli  incontri individuali con i consulenti dell’Ice.

Tags: CDENEWSConfartigianato ImpreseExportSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza