Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ex Merloni: piano di ristrutturazione, troppi esuberi Sindacati contro l'azienda: "345 esuberi su 595 posti di lavoro: è una proposta inaccettabile, che respingiamo"

di Alessandro Pignatelli
05/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ex Merloni, il piano di ristrutturazione non piace ai sindacati. Ci sarebbero infatti 345 esuberi su 595 lavoratori e lavoratrici degli stabilimenti di Fabriano, nelle Marche, e di Colle Nocera, in Umbria. Marco Bentivogli, segretario nazionale della Fim Cisl, respinge al mittente la proposta del presidente di Jp, Giovanni Porcarelli, esplicitata nell’incontro con Fim, Fiom, Uilm.

“Un piano che non ci va bene, è inaccettabile. Questa vertenza si trascina ormai da troppo tempo. Era il 2008, dopo l’uscita dall’amministrazione straordinaria con l’acquisizione nel 2012 della Jp di Porcarelli, l’azienda venne subito bloccata per l’impugnativa delle banche che vantavano crediti dai Merloni, questo ha bloccato per diverso tempo il Piano di rilancio industriale presentato dai proprietari dell’azienda”.

Oltre all’impugnativa delle banche, che si è trascinata in questi anni fino al terzo grado di giudizio, si è aggiunta la mancanza di credito da parte degli istituti di credito, necessaria a Jp per iniziare l’attività. L’accordo sottoscritto da Umbria e Marche prevedeva risorse finanziarie ingenti per il Piano industriale e la Ricerca e lo Sviluppo, ma il piano non è mai partito ufficialmente.

Dice ancora Bentivogli: “Oggi, dopo che a fine anno è stata fatta la richiesta di proroga di 60 giorni per la presentazione del piano di ristrutturazione nella procedura di concordato dell’ex Antonio Merloni, ci troviamo davanti a un nulla di fatto, con un piano irricevibile e senza prospettive di un partner industriale credibile. A farne le spese sono i 595 lavoratori e lavoratrici che dal 2012 attendono una soluzione che si allontana sempre di più, con il rischio che vengano meno anche gli ammortizzatori. È inaccettabile. Chiediamo al Governo e al ministro Patuanelli di intervenire, il tempo è scaduto e la situazione rischia di essere, ogni giorno che passa, sempre più irreversibile”.

Tags: CDEARTICLEEx MerloniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Israele apre ambasciata ad Abu Dhabi
    Dopo approvazione ambasciata Emirati a Tel Aviv
  • Maltempo, neve e pioggia sull'Italia, un morto in una valanga
    Esonda torrente, famiglie salvate in Irpinia
  • Biden mette subito nel mirino la Russia e la Cina
    Su Navalny e sorvoli Taiwan. Ma rafforza 'Buy America' di Trump
  • Matilda De Angelis, da The Undoing a Sanremo
    Momento d'oro per la giovane attrice ora su un altro set
  • Tv: Serena Bortone, sono tornata negativa al test covid
    Domani alla guida di Oggi è un altro giorno su Rai1
  • Terremoto di magnitudo 6.9 in Antartide, Cile evacua base
    Rischio tsunami dopo la scossa registrata alle 00:36 italiane

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza