Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ortofrutta, Regione presente con venti aziende a Fruit Logistica di Berlino Al Berlino Fruit Logistica la Sicilia vanta di uno spazio di 257 metri e una presenza di venti aziende

di Giulia Spalletta
04/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si apre domani (mercoledì 5 febbraio) a Berlino Fruit Logistica 2020, salone leader a livello globale per il commercio ortofrutticolo. All’interno dell’area – presso il centro fieristico “Messe Berlin GmbH” – che conta circa 137 mila metri quadri e oltre tremila espositori provenienti da 90 Paesi, la Sicilia vanta uno spazio di ben 257 metri quadri e una presenza di 21 espositori: 5 Consorzi di tutela (Arancia rossa di Sicilia, Carota novella di Ispica; Arancia di Ribera Dop; Limone interdonato Igp; Uva da tavola di Mazzarrone Igp) e 16 fra organizzazioni di produttori, aziende in biologico e commerciali, che presenteranno il meglio delle loro produzioni di qualità.

«Si tratta – evidenzia il governatore della Sicilia Nello Musumeci – di una straordinaria opportunità che la Regione mette a disposizione delle aziende isolane per creare e sviluppare rapporti commerciali internazionali».

Anche quest’anno ricorre il motivo del “Mercato”, evocato attraverso vele e luminarie, inteso come uno spazio a cielo aperto, dove la domanda incontra l’offerta, allestito grazie al lavoro sinergico realizzato dal governo Musumeci. Accanto al tema del mercato, il richiamo al carretto siciliano, inteso non soltanto come elemento identitario, ma come strumento storicamente funzionale al commercio.

«Fruit logistica – afferma l’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera –rappresenta senz’altro una grande vetrina per le aziende siciliane, come testimoniato dai risultati commerciali realizzati lo scorso anno dalle realtà siciliane partecipanti, che, con il sostegno della Regione, anche quest’anno, avranno l’opportunità di confrontarsi a livello produttivo e commerciale con stakeholders provenienti da tutto il mondo, aprendosi così a potenziali nuovi mercati internazionali dell’ortofrutta. Puntiamo su qualità e rappresentatività dei prodotti siciliani che, grazie alle loro indiscusse qualità organolettiche e proprietà salutistiche, incontrano le attese dei mercati internazionali, che sempre di più premiano le eccellenze siciliane».

Di seguito le 16 aziende siciliane, selezionate con avviso pubblico, che parteciperanno, oltre ai cinque Consorzi di tutela, a Fruit Logistica 2020: Abiomed, Colle d’Oro, Consozio. Euroagrumi, Albabio, Platinum, Cai, La Deliziosa, Eccellenza di Sicilia, Il Tardivo di Ciaculli, Fonteverde, Econatura, Pach.Ita, Pasam Agrumi, Donnalucata, Biorto Ibleo, Distretto Agrumi di Sicilia.

Tags: berlinoCDENEWSsettore alimentareSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza