Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inail, situazione drammatica per gli infortuni sul lavoro In Lombardia gli infortuni mortali sono in ascesa: +23% a fine 2019 rispetto al 2017

di Giulia Spalletta
03/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dai dati Inail a tutto il 2019 arriva la drammatica conferma degli infortuni mortali in ascesa: 171 decessi contro i 163 del 2018 (+8,5%). Il settore più critico (+160%) è quello dell’agricoltura che passa da 5 nel 2018 a 13 nell’anno appena concluso. Dall’analisi degli ultimi dati Inail sulle denunce di infortunio, condotta dal dipartimento Salute e sicurezza della Cisl Lombardia, confrontando i numeri col 2017 emerge un quadro ancora più preoccupante: +23% l’aumento degli infortuni mortali nel 2019, in confronto al 2017 (139 decessi).

A livello provinciale, la maglia nera degli infortuni mortali nel 2019 va a Monza e Brianza che raddoppia passando dai 7 del 2018 a 14 (+100%), Varese da 10 a 15 (+50%) e Brescia (+45%), da 22 a 32. Sul fronte degli infortuni totali l’incremento registrato è sostanzialmente una conferma: +0,06%, (119.858 gli infortuni denunciati all’Inail nel 2018 e 119.930 nel 2019.

“Abbiamo monitorato mese per mese l’andamento degli infortuni nell’anno appena trascorso, sottolineando la pericolosa deriva che si sta verificando in Lombardia negli ultimi tre anni  – sottolinea Pierluigi Rancati, segretario  regionale Cisl Lombardia con delega alla Salute e sicurezza -. Anche questi ultimi dati Inail ci confermano un trend negativo che dura ormai da tre anni e che anche nel 2019 non si è realizzata la tanto auspicata inversione di tendenza. Bisogna intervenire al più presto!”. “A dimostrazione che l’obiettivo degli infortuni mortali zero è possibile – aggiunge – va citata la provincia di Sondrio che, sempre secondo i dati Inail delle denunce di infortunio mortale, passa da 6 del 2018 a zero nel 2019”. In aumento del 3,5% gli infortuni dei lavoratori extracomunitari.

Anche sul fronte delle malattie professionali si registra un incremento: da 4.115 denunce nel 2018 a 4.140 nel 2019. Da segnalare un consistente e sorprendente calo in agricoltura: -24% (da 369 a 282 denunce).

Tags: CDENEWSinfortuni sul lavoroLombardia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza