Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campania, via alla settimana contro il bullismo e il cyberbullismo Dal 3 al 7 febbraio nelle piazze dei capoluoghi campani eventi contro il bullismo e il cyberbullismo

di Giulia Spalletta
03/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con la Legge Regionale contro il bullismo e cyberbullismo è stata istituita una settimana dedicata ai giovani campani che si concluderà il 7 febbraio, in concomitanza con la Giornata nazionale dedicata al tema. Un mega “truck” mobile, allestito per l’occasione, visiterà le cinque province campane e ospiterà al suo interno gli istituti scolastici e le associazioni attive sul tema.

Si parte il 3 febbraio a Benevento a piazza Risorgimento, per poi passare il 4 a Caserta e di seguito Avellino, Napoli e Salerno. “Inverti la Marcia” è il messaggio e l’invito che verrà lanciato durante le attività previste all’interno del “truck”: il bullismo e il cyberbullismo non sono altro che una forma di comportamento sociale di tipo vessatorio che genera una spirale di atteggiamenti aggressivi. Il circolo vizioso che si viene a creare è alla base del dilagare di questi fenomeni. Il senso di “Inverti la Marcia” è proprio questo: fermare lo schema comportamentale e ragionare sulle proprie azioni in società, sul proprio contributo per rendere una giornata altrui “meno storta” e innescare meno circoli viziosi.

Saranno proprio degli attori professionisti a rappresentare, attraverso una performance, l’essenza del cyberbullismo e del peso delle parole dietro e fuori dallo schermo di un pc. Le attività saranno supportate dalla Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Giornalisti della Campania con il progetto “Parole in Ordine”: un decalogo, dieci ‘claim’ che parlano ai giovani per sollecitare in loro una riflessione su quanto vivono quotidianamente. Durante gli incontri ai ragazzi verrà illustrato il decalogo, allo scopo di stimolare un confronto. Al termine si affiderà a una delegazione di studenti – le “sentinelle delle parole” – un claim del decalogo in stampa 3D. Affidare materialmente ai giovani delle parole sarà il simbolo di una delega per farsi portatori verso gli amici e colleghi di una cultura della cittadinanza consapevole.

Ad accompagnare le varie tappe del tour ci saranno anche artisti, tra cui il rapper Lucariello: la musica può essere un mezzo molto efficace per trasmettere messaggi importanti rivolti ai giovani, di mettersi in gioco, armarsi di coraggio, dare il proprio contributo per superare le paure e sostenere chi è in difficoltà.

“Sarà una settimana di educazione e prevenzione”, dichiara Chiara Marciani, Assessore alla Formazione e alle Pari Opportunità. “E’ possibile e questo è il nostro obiettivo, invertire la marcia e spezzare un circolo vizioso. La tutela dei minori dai pericoli del web, dal bullismo e dal cyberbullismo è un atto di responsabilità collettiva che deve coinvolgere non solo le famiglie ma anche gli insegnanti, le scuole, gli enti e le istituzioni centrali e territoriali e le associazioni. Per questo – conclude Marciani – crediamo che progetti come questi possano diventare uno strumento formidabile per tutti coloro che vogliono combattere il cyberbullismo in modo efficace e strutturale”.

Tags: BullismoCampaniaCDENEWSCyberbullismo
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato 'La democrazia ha prevalso'
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Biden ha giurato come 46esimo presidente degli Usa
    Il primo discorso: "Difenderò la costituzione, la democrazia e l'America"
  • Inauguration Day - TUTTI I VIDEO
    Biden si insedia e rompe con il passato, Trump e Melania hanno lasciato per l'ultima volta la Casa Bianca
  • Sanremo senza pubblico pagante, in platea figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Esplode un palazzo nel cuore di Madrid, 3 i morti
    Ore di paura nella capitale spagnola. Il sindaco: 'Una fuga di gas'
  • Amanda Gorman, su gradini del Capitol è nata una stella
    Ventiduenne poetessa emoziona vip politica e spettatori a casa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza