Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Costruzioni: “Monteluce è un incubo per le imprese” Il progetto doveva essere un fiore all'occhiello di Perugia, ma le aziende attendono ancora i soldi del 2018

di Alessandro Pignatelli
01/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quella che doveva essere un’operazione urbanistica “fiore all’occhiello” della città di Perugia, rischia invece di diventare la pietra tombale per chi ha eseguito i lavori e di trasformare l’area in un quartiere fantasma. Proprio così: il progetto Monteluce, pensato anni fa per riqualificare e rigenerare, attraverso un modello di partnership pubblico-privata, l’area a ridosso del centro storico rimasta orfana dell’ospedale e delle facoltà universitarie, è a un passo dal trasformarsi nel peggior incubo per le 30 imprese esecutrici dei lavori e per la città di Perugia.

“Lanciamo un appello urgente alle Istituzioni – dichiara Massimiliano Sciattella, presidente di Cna Costruzioni – affinché le imprese che fino a qualche mese fa sono state impegnate nello svolgimento dei lavori, vengano finalmente pagate. A oggi sono già tre quelle che sono state costrette a chiedere il concordato preventivo, ma il rischio è che, a ruota, seguano tutte le altre, con conseguenti ingenti danni economici e sociali. Ricordo che queste imprese devono ancora riscuotere ben 3 milioni di euro dal 2018 e che a loro non sono andate nemmeno le briciole dei proventi della vendita di alcuni degli immobili già realizzati. Come può sopravvivere un’impresa a queste condizioni?”.

“Il fondo, del quale sono soci la Regione Umbria, Gepafin e l’Università di Perugia, è da sempre amministrato da Bnp Paribas Real Estate Sgr che, per quello che ci risulta è, di fatto, l’unica ad aver tratto guadagni da questa operazione” – aggiunge Pasquale Trottolini, responsabile regionale di Cna Costruzioni.

Nelle ultime settimane, intanto, si vocifera su un interesse all’acquisto degli immobili invenduti da parte di un ipotetico acquirente.

“Chiediamo con forza alla Regione e al Comune, a sua volta interessato alla riqualificazione dell’area essendo Monteluce uno dei più importanti quartieri della città, affinché in caso di vendita vengano prioritariamente tutelati gli interessi delle imprese e dei loro lavoratori – prosegue Sciattella – Se invece non ci fosse alcun acquirente serviranno misure straordinarie per ridare liquidità alle imprese fino a quando tutta la vicenda non troverà una soluzione positiva”.

“L’aspetto economico, però, non è l’unico da tenere in considerazione – incalza il responsabile di Cna Costruzioni – Lasciare incompiuta quest’opera, con ogni probabilità la destinerebbe a un lento degrado, trasformando l’area in un’altra zona critica della città, che già ne conta tante, a cominciare dal quartiere di Fontivegge. Le imprese finora hanno fatto la loro parte, facciano altrettanto le Istituzioni! Noi non chiediamo vie privilegiate, ma semplicemente il riconoscimento del diritto di chi ha lavorato. Non è pensabile, né ammissibile– conclude Pasquale Trottolini -, che a pagare il conto siano le imprese, i 200 lavoratori coinvolti e le loro famiglie”.

Tags: CDENEWSCna CostruzioniMonteluceUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza