Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Contratto di costa “Tirreno 1”, al via la gara per la progettazione esecutiva Pubblicata la gara per la progettazione esecutiva del contratto di costa "Tirreno1"

di Giulia Spalletta
30/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e diretto da Maurizio Croce, ha pubblicato la gara per la progettazione esecutiva e per le indagini e rilievi a supporto del cosiddetto Contratto di costa “Tirreno 1”, tra i Comuni messinesi di Tusa e Patti. Gli atti finalizzati alla predisposizione della gara sono stati realizzati dall’Ufficio speciale per la progettazione di Palazzo Orleans, guidato da Leonardo Santoro.

Il contratto – che prevede, complessivamente, investimenti per oltre duecento milioni di euro – è stato sottoscritto dal governatore Musumeci e dai sindaci di: Acquedolci, Brolo, Capo d’Orlando, Caronia, Gioiosa Marea, Motta d’Affermo, Naso, Patti, Piraino, Reitano, Sant’Agata di Militello, Santo Stefano di Camastra, Torrenova e Tusa, a garanzia di un processo di sviluppo sostenibile del territorio mediante un percorso operativo unitario e integrato da una serie di azioni strategiche, promosse da soggetti differenti in un’ottica di riqualificazione globale del tratto di costa.

«Conseguiamo un risultato di grande importanza – commenta il presidente della Regione – sul fronte della difesa della costa e della valorizzazione del territorio. Anche in questo caso manteniamo l’impegno assunto nel febbraio dello scorso anno, a Patti, con gli enti locali interessati e con le comunità di quei luoghi, attraverso un uso sostenibile delle risorse e una sinergia complessiva, oltre che con un proficuo gioco di squadra».

L’acquisizione della progettazione esecutiva permetterà l’analisi delle problematiche relative all’erosione e l’individuazione delle misure idonee di mitigazione, per contrastare il fenomeno diffuso dell’erosione costiera non più tramite interventi singoli, ma con una strategia complessiva. La progettazione consentirà di realizzare oltre ventitré milioni di opere dal Patto per lo Sviluppo della Regione Siciliana e di procedere celermente al ripascimento di aree a forte erosione prelevando, se possibile, le sabbie dai torrenti sovralluvionali e mitigando, quindi, i rischi relativi alla pericolosità di esondazione dei torrenti nebroidei.

Il Contratto è finalizzato al risanamento delle condizioni territoriali mediante la prevenzione del rischio idraulico e del dissesto idrogeologico nonché alla ricostruzione ecosistemica. In particolare, tali finalità saranno attuate attraverso la riduzione e la prevenzione dell’erosione costiera. Altro obiettivo non meno importante attiene alla riqualificazione dei sistemi ambientali e paesistici e dei sistemi insediativi dei corridoi fluviali limitrofi ai tratti di costa. Il metodo e la strategia usati sono quelli della condivisione delle informazioni e della diffusione della cultura della gestione coordinata dei litorali e delle coste.

Tags: CDENEWScosta tirrenoSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza