Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese Terni: saldo positivo nel 2019 Nell'anno appena trascorso sono state 240 le aziende in più che sono nate in provincia di Terni

di Alessandro Pignatelli
29/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cresce il numero di imprese in provincia di Terni, secondo i dati della Camera di Commercio. Nel 2019 si registravano infatti 21.939 aziende registrate, 240 in più rispetto all’anno precedente. A chiudere sono state invece in 1.114. Il saldo positivo tra entrate e uscite è dunque di 229 imprese nel ternano.

Terni chiude il 2019 con un tasso positivo dell’1,06%, con Perugia che chiude invece a +0,08%. L’Umbria cresce complessivamente dello 0,30%. Segnali incoraggianti arrivano dal mondo dell’artigianato, che chiude il 2019 con un saldo positivo di 36 attività (4.602 in totale, 327 iscrizioni e 291 cancellazioni). Bene anche il settore delle costruzioni, con 145 attività in più contro le 96 che hanno chiuso i battenti. Terni si piazza al quarto posto in Italia nel settore dell’artigianato per tasso di crescita (+0,79%), dietro a Caserta, Bolzano e Isernia.

Non va bene per il commercio, che ha visto l’anno scorso 150 aperture ma anche 182 chiusure. Si contrae pure l’agricoltura, con 81 iscrizioni a fronte di 94 cessazioni.

Il saldo positivo di Terni è dovuto quasi esclusivamente grazie alle società di capitali (+3,30%, con un saldo pari a 183 imprese). Segno positivo pure per le ditte individuali, +1%. Segno ‘meno’ invece per le società di persone (-1,62%) e per le altre forme (consorzi e cooperative, -1,14%).

Giuseppe Flamini, presidente della Camera di commercio di Terni, dice: “Le dinamiche del tessuto imprenditoriale ternano sono più accentuate del resto della regione, ma ancora troppo deboli per parlare di ripresa. Senza dubbio, le istituzioni hanno il compito di sostenere coloro che intraprendono un percorso imprenditoriale ed è ciò che come Camera di commercio di Terni stiamo facendo, investendo sullo sviluppo digitale delle imprese, sull’apertura ai mercati esteri e sull’inserimento di giovani formati e motivati”.

Tags: CDEARTICLEImpreseTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fitto: "La finestra per cambiare il Pnrr è ora"
    Il ministro: "Sugli asili nido cambierà un obiettivo intermedio"
  • Bonolis-Bruganelli, fine di un matrimonio
    L'annuncio a Vanity: "Siamo separati, eppure siamo più uniti che mai"
  • Pesci Piccoli, arriva la serie comica dei The Jackal
    Dall'8 giugno su Prime Video, tra guest star anche Achille Lauro
  • Per società ponte Stretto ad Ciucci, presidente Recchi
    Salvini. 'un passaggio di importanza fondamentale'
  • In un saggio la storia della Città della Scienza
    Il polo scientifico di Bagnoli raccontato da Diletta Capissi
  • WhatsApp web ha ripreso a funzionare, segnalazioni per Facebook e Instagram
    Utenti hanno lamentato disservizi alle app di Meta, poi la situazione tornata alla normalità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video