x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aziende Marche: sempre meno imprese Si modifica il tessuto produttivo della regione: salgono le imprese di servizi più avanzati con forme giuridiche evolute

di Alessandro Pignatelli
29/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cambia il sistema produttivo nelle Marche. Ci sono sempre meno imprese, mentre quelle dei servizi più avanzati crescono con forme giuridiche evolute. Nel 2019, la regione ha perso quasi 2 mila imprese attive, secondo i dati di Unioncamere – Movimprese rielaborati dal Centro Studi di Cna Marche. In campo manifatturiero, poi, la diminuzione tocca l’1,6%, per la componente dell’artigiano siamo al -1,8%, ossia 791 aziende.

Ma è soprattutto il settore del commercio e quello primario a subire l’emorragia (-2,6%). Si registra invece crescita in quasi tutti i settori dei servizi, in particolare per Attività professionali e di consulenza (+2,4%), Servizi di supporto alle imprese (+4,1%), Attività artistiche e sportive (+2%), Sanità e altri servizi sociali (+3,5%).

Commenta Cna Marche: “Prosegue dunque il processo di riallineamento della struttura economica della regione rispetto alle economie più evolute del Paese, con il calo delle imprese attive in agricoltura, manifatture e costruzioni e la crescita numerica non per tutti i servizi (il commercio perde oltre 900 imprese), bensì per quelli più avanzati, a più alto contenuto di conoscenza”.

Pure nel settore manifatturiero ci sono attività che salgono e altre che scendono. In calo produzioni alimentari, di arredamento e moda, della meccanica; in crescita quelle di produzione in gomma e materie plastiche, della chimica e dell’elettronica, ma in particolare di riparazioni, manutenzioni e installazioni di macchine e impianti (+4%).

Tutte le province marchigiane perdono imprese: dal –0,8% di Macerata al -1,7% di Ancona. Le maggiori perdite tra le imprese individuali che hanno un saldo di più di 2 mila aziende in meno. Calate fortemente anche le società di persone, mentre a crescere sono quelle di capitali.

Tags: CDEARTICLEImpreseMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Verso le riaperture del 26 aprile. Domani 7 milioni a scuola
    Arriverà il 'pass' per gli spostamenti. Atteso il parere del Cts, si lavora al decreto
  • Blitz dei No Tav, razzi e sassi contro le forze dell'ordine
    Al cantiere di San Didero, polizia risponde con lacrimogeni
  • Navalny, la portavoce : 'Sta morendo, questione di giorni'
    La situazione dell'oppositore russo è "totalmente ingiusta" ha detto Biden
  • Scuola, dal lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
    Con l'80,5% di alunni in presenza si ritorna al febbraio scorso, quando si erano sfiorati i 7 milioni in classe. Oltre 1,5mln in dad
  • Open Arms: Salvini rinviato a giudizio. Leader Lega: 'È una decisione dal sapore politico'
    Il senatore del Carroccio risponde di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio
  • Il Partito sardo d'Azione, 100 anni di lotte per l'autonomia
    Fondato a Oristano, tra i fondatori Bellieni, Lussu, Cova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza