Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perugia, Movimprese 2019: situazione non facile Crescita debole per il settore imprenditoriale della provincia, solo 55 imprese in più in un anno di tempo

di Alessandro Pignatelli
28/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 2019 non è stato facile. A dirlo è Movimprese 2019, come sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni. “Complessivamente possiamo parlare di tenuta del sistema della nostra provincia, anche se non sembra ancora scongiurato il pericolo di una persistente stagnazione, con crescita prossima allo zero e, in limitata, ma progressiva contrazione della base imprenditoriale, peraltro in atto da più di un quinquennio”.

L’anno scorso sono nate 3.528 nuove attività, +1,2% rispetto al 2018, ma il dato resta in costante discesa negli ultimi sei anni. Calano le chiusure, 3.473. Il saldo è dunque positivo di 55 unità, il più basso – escluso il 2018 – degli ultimi cinque anni. Al 31 dicembre 2019 in provincia di Perugia erano registrate 72.384 unità: “Un livello che comunque manteniamo con fatica ormai dal 2013, a riprova delle condizioni di difficoltà delle imprese, da troppo tempo”.

Bene, nel 2019, i settori di Sanità e Servizi sociali, con 23 nuove imprese (+7,1%), dell’Istruzione, +11 (+3,2%), delle Attività artistiche e sportive, +20 (+3%), delle Attività immobiliari, con 40 nuove imprese (+1,8%), delle Attività professionali, scientifiche e tecniche, +34 (+1,8%). Sempre più le attività di alloggio e ristorazione collegate al Turismo: 4.278 nel 2019, in aumento costante dal 2014. Difficoltà per settori portanti come Agricoltura, silvicoltura e pesca, -200 imprese (-1,5%), Attività manifatturiere, -50 (-1%), Costruzioni, -103 (-1,2%), Commercio all’ingrosso e al dettaglio, -161 (-1,1%), Trasporto e magazzinaggio, -28 (-1,8%).

In negativo pure l’Artigianato, -1,29%, più del doppio della media nazionale, pari a -0,58%. In un anno, in provincia di Perugia, hanno sì aperto 891 nuove attività, ma se ne sono perse 1.099, per un saldo negativo di 208 unità.

Tags: CDEARTICLEMovimprese 2019PerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza