Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dopo l’inaugurazionenel 2018 della nuova sede di Maron di Brugnera (Pordenone), arriva la fusione nel Gruppo Artesi dei tre brand dell’arredobagno Artesi, Agha e Ardeco. Nasce il Gruppo Artesi: un traguardo per la realtà guidata dalla famiglia Verardo che apre a nuovi sviluppi per essere sempre più leader nel settore dell’arredobagno a tutto tondo.

di Redazione
27/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 2019 è stato l’anno di un importante traguardo per i marchi friulani di arredobagno Artesi, Agha e Ardeco: dopo l’inaugurazione nel 2018 della sede produttiva di Maron di Brugnera (PN), è arrivata la fusione nel gruppo Artesi, sempre sotto la guida della famiglia Verardo, un nuovo e unico interlocutore italiano per l’arredamento completo della stanza da bagno.

Numeri importanti quelli del Gruppo: 25mila i metri quadrati del nuovo stabilimento produttivo, 400 quelli della nuova sala mostra, oltre 100 addetti per il 96% assunto a tempo indeterminato con un bassissimo tasso di turnover, ben 34 le collezioni complessive, per l’85% distribuite in Italia ed il restante 15 in Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Lussemburgo, Austria, Spagna, Russia ed Europa dell’Est.

L’identità dei tre marchi Artesi, Agha e Ardeco è stata mantenuta distinta per valorizzare storia e stile di ognuno, potenziando allo stesso tempo la capacità d’integrazione caratteristica del total bathroom.

L’accorpamento è stato pensato realizzato in funzione di una crescita comune e a fronte di consistenti investimenti e rappresenta un’operazione strategica ai fini produttivi, commerciali, d’innovazione tecnologica, logistica e dei servizi. Alla base dell’iniziativa, infatti, l’obiettivo di rispondere prontamente alle nuove sfide del settore, consolidando il mercato residenziale italiano e accelerando verso l’estero e il contract, settore per il quale il gruppo sarà in grado di gestire risorse e nuovi progetti in modo sempre più performante e ottimizzato.

“Abbiamo assunto questa responsabilità d’impresa con coraggio – spiega Clara Verardo, amministratore delegato del Gruppo Artesi – e ne siamo molto orgogliosi. Abbiamo accresciuto la nostra forza produttiva ottimizzando i processi, abbiamo migliorato la logistica, aumentato la capacità d’investimento e riunito in maniera strategica tutti i servizi e gli aspetti commerciali delle nostre attività. Oggi possiamo gestire facilmente grandi commesse e periodi particolarmente intensi di richieste. La capacità d’integrazione delle nostre collezioni, che da sempre ci contraddistingue, risulta potenziata. Grazie al nuovo assetto societario e alla nuova sede, possiamo finalmente dire di essere un unico interlocutore per la realizzazione completa della stanza da bagno”.

L’azienda è reduce dai successi del Cersaie 2019, il Salone della Ceramica e dell’Arrebobagno di Bologna, appuntamento internazionale a cui Artesi ha preso parte con uno spazio espositivo di oltre 300 metri quadrati, uno spazio interpretato e realizzato in forte sintonia con la filosofia aziendale dall’art director Enrico Cesana che si è ispirato ad un mood vivace, dinamico e colorato.

Numerose le novità presentate dai tre brand, a partire dalla serie Reef: top lavabo e piatto doccia double green, 100% riciclati e riciclabili. Reef viene realizzata grazie a un innovativo materiale sostenibile in compositi fibro-rinforzati riciclati, antibatterico, impermeabile come la plastica, flessibile come il multistrato, privo di formaldeide e resistente ai solventi.

Accanto a Reef, Artesi ha presentato le novità del sistema Petra, arricchito di nuove composizioni, materiali e finiture: proposte dallo spirito contemporaneo, caratterizzate da rigore, eleganza e modularità, e sempre declinabili secondo il gusto del cliente.

L’attenzione agli accessori e ai complementi che da sempre contraddistingue il gruppo friulano, “in casa” Ardeco ha dato vita alla nuova collezione Circle: specchiere e porta oggetti dove purezza formale e sintesi funzionale s’incontrano.

Con Agha prosegue infine la ricerca dedicata all’ambiente doccia; design e funzionalità assumono innumerevoli forme, colori e allestimenti per dare la massima possibilità di scelta e di comfort su misura in abbinamento a tutte le collezioni Artesi e Ardeco.

Un 2019 d’importanti traguardi, ma che guarda già a nuovi sviluppi, in attesa del 2020 quando il gruppo festeggerà i 30 anni dalla nascita di Artesi.

Tags: Friuli - Venezia GiuliaGruppo Artesi
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video