Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Umbria: incontro con l’assessore Morroni Sul tavolo innovazione e sostenibilità, ambientale, economica e sociale, oltre all'aiuto alla produzione

di Alessandro Pignatelli
27/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confagricoltura Umbria ha incontrato l’assessore regionale all’Agricoltura Roberto Morroni a Ponte San Giovanni. Sul tavolo innovazione e sostenibilità, ambientale, economica e sociale, oltre all’aiuto alla produzione. Erano presenti il presidente di Confagricoltura Umbria, Fabio Rossi, con i vice Vincenzo Cenci e Anna Ciri, oltre a tutto il consiglio direttivo.

La serie di ‘richieste’ da parte degli agricoltori umbri per essere messi in condizioni di continuare “a coltivare capolavori”. All’assessore sono state date schede che riassumono le linee programmatiche, poi si è discusso. “Il nostro input principale è quello di aiutare e dare valore aggiunto alle produzioni e su questo posso dire che l’assessore ci è vicino e condivide le nostre idee» ha commentato Rossi, rivolgendosi al consiglio direttivo, e a cui ha risposto Morroni: «Con il presidente abbiamo avuto subito una intesa su un punto, quello della redditività delle aziende, ovvero che la capacità delle imprese anche agricole di fare profitto deve essere al centro. E vedendo i dati che abbiamo a disposizione c’è tanta strada da fare su questo affinché le aziende crescano e non stiano lì invece a bivaccare, preludio questo di una chiusura delle imprese”.

Ancora l’assessore: “L’amministrazione regionale non deve galleggiare e bivaccare. Per questo motivo, stiamo mettendo in campo capacità di ascolto e di confronto, portando avanti un rapporto di crescita congiunta tra governo del territorio e mondo agricolo”. Rossi ha rimarcato: “Sul futuro dell’agricoltura umbra ci sono diverse incognite e dunque è indispensabile, per sostenerla, capire quello che succederà nei prossimi anni”.

C’è stata unione d’intenti tra le parti, come sottolineato ancora dal presidente di Confagricoltura Umbria: “Si è cominciato a cambiare passo anche sulla questione della fauna selvatica”. Morroni, nei giorni scorsi, ha incontrato le organizzazioni agricole umbre per delineare un quadro quanto più completo possibile in merito a questa questione: dai danni provocati all’agricoltura fino alla sicurezza, per evitare incidenti per aggressione degli stessi animali in zone rurali marginali. “Serve una soluzione veloce, condivisa e concreta” ha detto Rossi. “Per il 5 febbraio – ha precisato Morroni – abbiamo convocato la consulta faunistico-venatoria dove arriveremo con le nostre proposte che contemperano la sicurezza e la salvaguardia del legittimo lavoro degli imprenditori”.

Si punta, in generale, al rafforzamento del marchio ‘Umbria’: “C’è quindi bisogno di un minimo di coordinamento per quelle imprese che rimangono indietro e non riescono a valorizzare bene i loro prodotti. Le filiere vanno rafforzate, puntando all’attenzione per la salute, perché quello che si mangia sarà uno dei maggiori business del futuro, all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, senza scordare l’aspetto dimensionale: piccolo non è più bello al giorno d’oggi e le aziende devono crescere”.

Confagricoltura ha posto infine l’attenzione sulle nuove generazioni, con temi come le difficoltà di accesso al credito e di aiuto e sostegno alla promozione e internazionalizzazione dei propri prodotti. A parlare è stata Caterina Luppa, presidente di Anga Umbria, Associazione nazionale giovani agricoltori.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video