Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Accompagnare il cliente in ogni fase della sua vita lavorativa per prendere insieme le migliori decisioni legali. Roberta Campesi spiega la sua visione del rapporto avvocato-assistito e le implicazioni di questa nuova forma di relazione

di Redazione
27/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi un avvocato competente chiamato da un imprenditore non può più limitarsi a seguire le eventuali cause e contenziosi del proprio cliente ma deve dare un supporto in più. “Bisogna essere una sorta di “angelo custode” -racconta con un sorriso l’avvocato Roberta Campesi- “Se mi si permette il gioco di parole, l’avvocato va “usato” prima per non averne poi bisogno dopo: prima di prendere ogni decisione che prevede un contratto, bisogna verificare che tutto sia fatto in modo corretto affinché il cliente sia completamente tutelato. E dopo la conferma della correttezza formale, bisogna anche essere capaci di prevedere quali eventi potrebbero essere connessi a quella decisione. Dobbiamo, in sintesi, essere capaci di immaginare il futuro insieme al cliente, di ragionare insieme e prendere una decisione che abbia valore da oggi ai prossimi anni”.

Un ragionamento generale, una attitudine al lavoro che non si limiti a intervenire quando si è già creato il problema ma che sia capace di anticipare le situazioni di difficoltà affinché le stesse non si vengano a creare.

Un modo di affrontare i diversi momenti del lavoro di un’impresa che discende da anni di esperienza, sia in ambito privatistico che in ambito pubblico e che determina un modo di ragionare differente, propositivo e proattivo.

Se infatti si intende lavorare affinché il proprio assistito non incorra in situazioni future di difficoltà, è importante, fin dall’inizio del rapporto di lavoro, concentrarsi sulla programmazione futura, senza che vi siano dubbi o indugi da parte del cliente: il rapporto di fiducia è dunque un elemento che aiuta la migliore comprensione possibile.

Proprio dall’elemento fiduciario, che è decisamente importante, discende quella collaborazione profonda che è essenziale creare: rapporto che permette il raggiungimento dell’obiettivo di ogni persona che fa impresa, ossia di ottenere il miglior risultato possibile, non incorrendo in problemi legali e tutelando al meglio i propri averi e asset. “Io come avvocato, termina la Campesi, devo essere vicino al mio cliente e devo esser capace di immaginare cosa potrebbe succedere, in seguito a determinate decisioni, da qui a due, tre anni: solo così potrò rendergli il miglior servizio possibile, permettendogli di risparmiare tempo e denaro”.

 

 

Tags: Roberta CampesiSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza