Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Reddito e pensione di cittadinanza: i numeri di Terni e Perugia In Umbria, l'assegno medio staccato per il reddito di cittadinanza è pari a 457,29 euro. Terni fa meglio di Perugia

di Alessandro Pignatelli
25/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 1,6 milioni le richieste per il reddito o la pensione di cittadinanza che sono pervenute all’Inps. Il dato è aggiornato al 7 gennaio 2020 dall’Osservatorio, che aggiunge come siano state accolte circa 1,1 milioni di domande mentre 88 mila sono tuttora sotto esame a 457 mila sono quelle cancellate o respinte. Il reddito medio è di circa 493 euro, con una media superiore del 7 per cento nel Sud Italia e inferiore dell’8 e del 14 per cento al Centro e al Nord.

In Umbria l’assegno mensile medio staccato è pari a 457,29 euro. Si percepisce qualcosa in più a Terni, 502,88 euro, rispetto a Perugia, che si ferma a 492,88 euro per una ponderata di 495,84 euro. Terni si piazza al sesto posto in Italia dietro Imperia, Vercelli, Alessandria, Pistoia e Torino.

Dati decisamente peggiori sulla pensione. In provincia di Terni siamo a 214,16 euro, in quella di Perugia a 223,73 euro. Ma non va tanto peggio rispetto alle altre regioni centrali e settentrionali. Anzi. Solo il Piemonte, infatti, ha un importo più elevato sommando reddito e pensione.

Sono 2.851 i nuclei familiari che percepiscono il reddito di cittadinanza, per 6.228 persone a Terni su 22.619 a livello regionale. Per le pensioni, invece, sono decisamente di meno i percettori: 545 i soggetti interessati su 1.501 in tutta l’Umbria. L’Inps fa sapere che, al momento, 240 sono le domande in lavorazione e 1.480 quelle già respinte o cancellate.

Tags: CDEARTICLEPensione di cittadinanzaReddito di cittadinanzaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Uccide la compagna ne veglia il cadavere e poi tenta il suicidio nell'Astigiano, arrestato
    Dopo il femminicidio l'uomo ha tentato il suicidio
  • Crosetto, forze speciali italiane liberano nave turca sequestrata
    Imbarcazione turca al largo di Napoli, in mano a migranti
  • Roland Garros: Iga Swiatek in finale contro Muchova
    La polacca n.1 batte in due set la brasiliana Haddad Maia
  • Colpo del Werder Brema, preso Keita del Liverpool
    Il 28enne centrocampista guineano arriva a parametro zero
  • Elkann 'orgogliosi della Ferrari in pole alla 24 Ore di Le Mans'
    Il presidente: 'Torniamo con la 499P che riprende la tradizione'
  • Migranti: Orban contro l'accordo, Ue abusa del suo potere
    'Vogliono ricollocare i migranti in Ungheria con la forza'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video