Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cimice killer: agricoltori umbri a Verona il 29 gennaio Insieme a migliaia di colleghi provenienti dalle altre regioni italiane protesteranno in occasione di Fieragricola

di Alessandro Pignatelli
25/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutti in piazza per protestare contro l’invasione di insetti alieni. Ci sarà anche una delegazione dell’Umbria, il prossimo 29 gennaio alle 9.30 a Verona, in occasione dell’apertura della Fieragricola, la più grande manifestazione del settore in Italia, dove arriveranno esponenti delle istituzioni europee, nazionali e regionali. Faranno sentire la propria voce, gli agricoltori, contro la cimice killer dei campi. Migliaia di iscritti alla Coldiretti, provenienti dalle varie regioni del nostro Paese, affluiranno nella città scaligera.

È la prima mobilitazione degli agricoltori nostrani contro l’invasione di insetti alieni, portati in Italia dai cambiamenti climatici e dai ritardi nella prevenzione e nei controlli dell’Unione Europea. Oltre alle storie di diverse aziende colpite, ci saranno esempi dei danni provocati alle produzioni dalla cimice asiatica, insetto polifago che è in grado di colpire più di 300 specie vegetali e che è arrivato dall’Oriente. Nessuno, a Bruxelles, ha attuato misure atte a fronteggiare questa strage e a sostenere le aziende messe in crisi.

Nell’occasione, Coldiretti diffonderà anche il primo studio: ‘La strage aliena nelle campagne italiane’, illustrato dal presidente nazionale Ettore Prandini, alla presenza della ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova, del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, degli assessori all’Agricoltura delle regioni interessati e dei Sindaci dei Comuni colpiti. Ci saranno anche i ricercatori che studiano come reagire al parassita.

Il tema dei patogeni alieni è al centro, quest’anno, della presenza di Coldiretti alla Fieragricola. Nello stand da A16 a B16, padiglione 9, vengono ricordati i 75 anni dalla fondazione, le battaglie già sostenute e quelle del futuro, gli effetti dei cambiamenti climatici, le guerre commerciali e le nuove tecnologie. I visitatori, per la prima volta, potranno conoscere online come stanno crescendo le proprie coltivazioni grazie ai dati sulla fertilità del terreni, sulla riserva idrica, sulle previsioni meteo e la temperatura.

Tags: Agricoltori umbriCDEARTICLECimice killerFieragricolaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video