Cimice killer: agricoltori umbri a Verona il 29 gennaio

Tutti in piazza per protestare contro l’invasione di insetti alieni. Ci sarà anche una delegazione dell’Umbria, il prossimo 29 gennaio alle 9.30 a Verona, in occasione dell’apertura della Fieragricola, la più grande manifestazione del settore in Italia, dove arriveranno esponenti delle istituzioni europee, nazionali e regionali. Faranno sentire la propria voce, gli agricoltori, contro la cimice killer dei campi. Migliaia di iscritti alla Coldiretti, provenienti dalle varie regioni del nostro Paese, affluiranno nella città scaligera.

È la prima mobilitazione degli agricoltori nostrani contro l’invasione di insetti alieni, portati in Italia dai cambiamenti climatici e dai ritardi nella prevenzione e nei controlli dell’Unione Europea. Oltre alle storie di diverse aziende colpite, ci saranno esempi dei danni provocati alle produzioni dalla cimice asiatica, insetto polifago che è in grado di colpire più di 300 specie vegetali e che è arrivato dall’Oriente. Nessuno, a Bruxelles, ha attuato misure atte a fronteggiare questa strage e a sostenere le aziende messe in crisi.

Nell’occasione, Coldiretti diffonderà anche il primo studio: ‘La strage aliena nelle campagne italiane’, illustrato dal presidente nazionale Ettore Prandini, alla presenza della ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova, del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, degli assessori all’Agricoltura delle regioni interessati e dei Sindaci dei Comuni colpiti. Ci saranno anche i ricercatori che studiano come reagire al parassita.

Il tema dei patogeni alieni è al centro, quest’anno, della presenza di Coldiretti alla Fieragricola. Nello stand da A16 a B16, padiglione 9, vengono ricordati i 75 anni dalla fondazione, le battaglie già sostenute e quelle del futuro, gli effetti dei cambiamenti climatici, le guerre commerciali e le nuove tecnologie. I visitatori, per la prima volta, potranno conoscere online come stanno crescendo le proprie coltivazioni grazie ai dati sulla fertilità del terreni, sulla riserva idrica, sulle previsioni meteo e la temperatura.

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Lo scorso 28 dicembre, all’interno di Confcommercio Campania, è stata costituita FederNautica, che mette insieme...

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Altre notizie

Altre notizie