Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cimice killer: agricoltori umbri a Verona il 29 gennaio Insieme a migliaia di colleghi provenienti dalle altre regioni italiane protesteranno in occasione di Fieragricola

di Alessandro Pignatelli
25/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutti in piazza per protestare contro l’invasione di insetti alieni. Ci sarà anche una delegazione dell’Umbria, il prossimo 29 gennaio alle 9.30 a Verona, in occasione dell’apertura della Fieragricola, la più grande manifestazione del settore in Italia, dove arriveranno esponenti delle istituzioni europee, nazionali e regionali. Faranno sentire la propria voce, gli agricoltori, contro la cimice killer dei campi. Migliaia di iscritti alla Coldiretti, provenienti dalle varie regioni del nostro Paese, affluiranno nella città scaligera.

È la prima mobilitazione degli agricoltori nostrani contro l’invasione di insetti alieni, portati in Italia dai cambiamenti climatici e dai ritardi nella prevenzione e nei controlli dell’Unione Europea. Oltre alle storie di diverse aziende colpite, ci saranno esempi dei danni provocati alle produzioni dalla cimice asiatica, insetto polifago che è in grado di colpire più di 300 specie vegetali e che è arrivato dall’Oriente. Nessuno, a Bruxelles, ha attuato misure atte a fronteggiare questa strage e a sostenere le aziende messe in crisi.

Nell’occasione, Coldiretti diffonderà anche il primo studio: ‘La strage aliena nelle campagne italiane’, illustrato dal presidente nazionale Ettore Prandini, alla presenza della ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova, del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, degli assessori all’Agricoltura delle regioni interessati e dei Sindaci dei Comuni colpiti. Ci saranno anche i ricercatori che studiano come reagire al parassita.

Il tema dei patogeni alieni è al centro, quest’anno, della presenza di Coldiretti alla Fieragricola. Nello stand da A16 a B16, padiglione 9, vengono ricordati i 75 anni dalla fondazione, le battaglie già sostenute e quelle del futuro, gli effetti dei cambiamenti climatici, le guerre commerciali e le nuove tecnologie. I visitatori, per la prima volta, potranno conoscere online come stanno crescendo le proprie coltivazioni grazie ai dati sulla fertilità del terreni, sulla riserva idrica, sulle previsioni meteo e la temperatura.

Tags: Agricoltori umbriCDEARTICLECimice killerFieragricolaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Strega, i 62 libri proposti all'edizione 2021
    La dozzina il 22 marzo
  • Strega: record proposte, 62 libri per l'edizione 2021
    17 le ultime segnalazioni arrivate, il 22 marzo la dozzina
  • Giornata della Donna, consigli di lettura
    Da Il secondo sesso ai pamphlet di Chimamanda Ngozi Adichie: femminismo e tante idee
  • Garante Privacy e Fb, canale di emergenza contro il Revenge Porn
    Collaborazione per aiutare le potenziali vittime dell'"odiosa violenza"
  • Dl sostegno: stop cartelle fino al 30/4 ma riparte la notifica
    Cosa prevede la bozza del decreto legge. Scadenze sospese ma riparte la macchina della riscossione. Dai fondi per i vaccini e i farmaci anti-covid, ai contributi per le partite Iva
  • Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
    Trasferito di nuovo al King Edward. Ma per ora resta ricoverato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza