Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata della Memoria, in accordo con IHRA per una definizione comune Depositata una mozione per adottare una definizione comune di antisemitismo in linea con quella dell' IHRA

di Giulia Spalletta
24/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giornata della Memoria. Il vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori, ha incontrato la Presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello, per illustrare le attività programmate dalla Regione in vista della Giornata della Memoria.

La mozione per adottare una definizione comune di antisemitismo, in linea con quella dell’Alleanza Internazionale per la memoria dell’Olocausto (IHRA). Durante l’incontro è stato anche reso noto che in Consiglio regionale è stata depositata una mozione, a firma del consigliere Daniele Ognibene, per adottare una definizione comune di antisemitismo, in linea con quella dell’Alleanza Internazionale per la memoria dell’Olocausto (IHRA) e con l’indicazione del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa.

La mozione impegna il Presidente e la Giunta a “promuovere e sostenere la definizione di antisemitismo anche attraverso adeguate iniziative volte a prevenire e contrastare ogni forma di antisemitismo, la diffusione di propaganda ideologica basata sull’odio, sul razzismo e sull’intolleranza attraverso il web, sui media e predisponendo sistematiche campagne informative ed educative in ambito scolastico”.

La Regione Lazio dedicherà la Giornata della Memoria del prossimo 27 gennaio 2020 a Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, scomparso lo scorso 8 dicembre, organizzando un incontro con gli studenti dell’Istituto tecnico industriale statale Galileo Galilei di Roma, nel corso del quale sarà proiettato il video, realizzato dalla Regione Lazio, dal titolo “Fare Memoria. Omaggio a Piero Terracina” che unisce tutte le testimonianze di Piero Terracina, raccolte durante i numerosi Viaggi della Memoria organizzati dalla Giunta.

Inoltre, per tramandare la memoria storica e favorire una sempre maggiore diffusione dei percorsi di formazione e conoscenza tra le giovani generazioni dei drammatici fatti che interessarono l’Europa tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, anche quest’anno la Regione Lazio organizzerà ad aprile il Viaggio della Memoria, con la presenza di oltre 500 persone tra studenti e insegnanti provenienti da tutto il Lazio.

“La Regione Lazio è e sarà sempre contro ogni forma di odio e intolleranza. Il seme dell’antisemitismo in questi anni è tornato a prendere piede in Europa così come in Italia e per questo –  ha dichiarato il vicepresidente, Daniele Leodori- a margine dell’incontro avvenuto oggi con la presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello – anche grazie al lavoro e alla sintonia preziosa con la Comunità ebraica di Roma, la Regione è impegnata in tante iniziative mirate a contrastare forme di ignoranza e di odio che speravamo appartenere agli archivi della storia. La mozione depositata in Consiglio – conclude Leodori – è un altro atto importante con cui le Istituzioni regionali unite vogliono dare forza al contrasto all’antisemitismo che troppo spesso fa presa sui più giovani e sul web”.

Tags: CDENEWSgiornata della memoriaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza