Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Catania, al via i lavori della nuova Cittadella giudiziaria Iniziati oggi i lavori per la costruzione della nuova cittadella giudiziaria di Catania

di Giulia Spalletta
24/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
E’ cominciato il conto alla rovescia per la nuova cittadella giudiziaria di Catania progettata dal dipartimento tecnico della Regione Siciliana. Oggi i primi colpi di ruspa al vecchio palazzo delle Poste che, una volta demolito, lascerà lo spazio per realizzare le strutture destinate ad ospitare uffici e aule.
Alla consegna dei lavori – eseguiti dall’associazione temporanea di impresa ‘Ico.ser srl’ di Gangi – erano presenti il presidente Nello Musumeci, l’assessore alle Infrastrutture Marco Falcone, il presidente della Corte d’Appello di Catania Giuseppe Meliadò, il sindaco del capoluogo etneo Salvo Pogliese oltre ai componenti dello staff tecnico che ha progettato l’opera.
«Un’esigenza inseguita e avvertita da decenni”, l’ha definita il governatore siciliano sottolineando come, grazie all’intervento della Regione, “questa impresa ardita stia finalmente per essere realizzata”. “Si potrà aprire una nuova stagione e noi – ha detto Musumeci – saremo vigili e presenti affinchè si arrivi fino in fondo, perchè sappiamo che spesso i tempi nella nostra Isola diventano una esasperazione e sembra quasi che le leggi per le opere pubbliche siano state fatte per rallentare ogni nuova realizzazione».
Il vecchio edificio dovrà essere demolito in quattro mesi, subito dopo sara’ avviato l’iter per la realizzazione della cittadella giudiziaria attraverso un ‘concorso di idee’ aperto a tutti i progettisti.
L’assessore Falcone ha sottolineato l’importanza «della convergenza di intenti tra Regione, Comune e settore giustizia per un’opera funzionale e utile, ma anche prestigiosa sotto il profilo urbanistico, che potrà dar lustro alla città di Catania».
«Un sogno che sta diventando realtà” l’ha definito il presidente della Corte d’Appello Meliadò, che ha espresso l’auspicio che “i lavori si possano concludere in pochi anni affinchè Catania possa avere una struttura degna del sistema giustizia».
Tags: CDENEWSSiciliaterritorio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fitto: "La finestra per cambiare il Pnrr è ora"
    Il ministro: "Sugli asili nido cambierà un obiettivo intermedio"
  • Bonolis-Bruganelli, fine di un matrimonio
    L'annuncio a Vanity: "Siamo separati, eppure siamo più uniti che mai"
  • Pesci Piccoli, arriva la serie comica dei The Jackal
    Dall'8 giugno su Prime Video, tra guest star anche Achille Lauro
  • Per società ponte Stretto ad Ciucci, presidente Recchi
    Salvini. 'un passaggio di importanza fondamentale'
  • In un saggio la storia della Città della Scienza
    Il polo scientifico di Bagnoli raccontato da Diletta Capissi
  • WhatsApp web ha ripreso a funzionare, segnalazioni per Facebook e Instagram
    Utenti hanno lamentato disservizi alle app di Meta, poi la situazione tornata alla normalità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video