Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ambiente, al Piemonte 180 milioni di euro Circa 180 milioni di euro per la Missione di bilancio "Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente"

di Giulia Spalletta
24/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per l’anno in corso corrispondono a 180 milioni di euro le risorse a disposizione dell’assessorato regionale all’Ambiente, per un quarto circa di provenienza statale, la cui programmazione economica – finanziaria riguarda la Missione di bilancio “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente”. Lo ha confermato l’assessore Matteo Marnati in Commissione Ambiente – presidente Angelo Dago – illustrando il documento di economia e finanza regionale 2020-22 per le sue materie.

La  strategia regionale sullo sviluppo sostenibile (SRSS) rappresenta il quadro di riferimento per le valutazioni ambientali partendo dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dall’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

Sono stati definiti i seguenti programmi: lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell’ambiente; la qualità dell’aria e la riduzione dell’inquinamento; i rifiuti; il servizio idrico integrato; la tutela e valorizzazione delle risorse idriche; la tutela, valorizzazione e recupero ambientale.

Alcuni dei risultati previsti sono la finalizzazione della strategia sui cambiamenti climatici, la completa attuazione delle politiche ambientali a livello di Bacino Padano, la realizzazione di una green economy regionale, l’estensione, potenziamento e adeguamento funzionale dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, la riduzione dell’inquinamento diffuso da prodotti fitosanitari, la mappatura e censimento dei manufatti contenenti amianto presenti in Piemonte.

I lavori sono continuati con l’esame degli emendamenti riguardanti la proposta di legge che prevede il contenimento dei cinghiali, chiedendo la correzione della normativa numero 32/82 “Modifica per la conservazione del patrimonio naturale e dell’assetto ambientale”. Le modifiche prevedono l’estensione dell’uso di mezzi motorizzati su strade comunali e vicinali non solo ai soggetti incaricati ad esercitare operazioni di controllo faunistico e al prelievo venatorio ma anche a chi svolge attività venatoria verso gli ungulati.

Nove gli emendamenti illustrati e discussi nel corso dei lavori e respinti dalla maggioranza.

Tags: AmbienteCDENEWSPiemonte
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video