Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: “Via di Francesco diventi Cammino” La proposta è di Marco Squarta, presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria: "Attirare turisti stranieri"

di Alessandro Pignatelli
22/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta ha proposto di trasformare la Via di Francesco in un vero e proprio Cammino: “Valorizzandola e inseguendo il modello vincente del Cammino di Santiago di Compostela per far registrare, anche in Umbria, anno dopo anno, crescite esponenziali nel turismo”.

Il progetto di Squarta è incentivare l’utilizzo dei percorsi umbri per itinerari a piedi, in bicicletta o a cavallo, moltiplicando in questo modo il numero di escursionisti che unirebbero l’attività fisica alla religiosità. “Nella nostra regione sono presenti ben dieci dei 44 cammini d’Italia inseriti nell’elenco ufficiale ed è un peccato non sfruttarne a pieno le potenzialità, considerati gli importanti ritorni economici di questo turismo a basso impatto ambientale”.

Secondo il presidente dell’Assemblea legislativa umbra, “è necessario rivendicare con forza le enormi potenzialità delle nostre terre, valorizzando allo stesso tempo i contesti locali e culturali che aiutano a rendere distintiva la destinazione umbra”.

Ancora Squarta: “Con iniziative di questo genere, ne trarrà beneficio anche il turismo enogastronomico, ma più un generale le città d’arte e i borghi storici che diventeranno oggetto di visite da parte degli escursionisti. I punti nodali sono rappresentati dall’impiego intelligente dei fondi europei e dalle campagne di comunicazione che dovranno accompagnare l’attività di rilancio della Via di Francesco, poco meno di 500 chilometri divisi in 22 tappe, con partenza dalla Toscana e conclusione nel Lazio”. Spiega: “Da anni, la Via di Francesco è inserita nell’Atlante digitale dei Cammini d’Italia ed è stata riconosciuta come Cammino ‘gold’ in virtù della sua qualità e della sua popolarità. È forte la caratterizzazione internazionale del Cammino, che porta il nome del santo patrono della città d’Assisi, ma che viene battuto anche da molti laici”.

Ben vengano dunque i turisti italiani, da Nord e Sud, ma soprattutto quelli stranieri: “Quello con maggiore capacità di spesa. Anche per questo motivo, sarà importante rivedere le vie di collegamento con l’Aeroporto San Francesco, e i collegamenti ferroviari, per far uscire l’Umbria dall’isolamento”.

Tags: CDEARTICLEUmbriaVia di Francesco
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza