Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria Jazz: confermata presenza in Cina Dal 29 aprile al 12 maggio, il Festival farà tappa a Xi'an, Nanjing e Chongqing. Gli ospiti già confermati

di Alessandro Pignatelli
21/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche nel 2020 Umbria Jazz sarà presente in Cina. Dal 29 aprile al 12 maggio, il festival farà tappa a Xi’an, Nanjing e Chongqing. Tra gli artisti che parteciperanno, già confermato i Funk off e il progetto Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso, ‘Storyville Story’, che gli aficionados di Umbria Jazz hanno già avuto molto di ascoltare e apprezzare durante le edizioni estive e invernali del Festival umbro.

Il progetto è in collaborazione con Chic Investments, società che segue pianificazione, gestione e operatività, oltre a sviluppo del business, di molte aziende in Cina. Nel comunicato, Umbria Jazz scrive: “La sfida che ci si propone è di confermare, e rendere più stabile e duraturo, il dialogo da anni intrapreso con la realtà culturale e imprenditoriale, e con le profonde trasformazioni, della società cinese. Queste realtà possono incontrare nel messaggio libero del jazz una interlocuzione vitale e virtuosa”.

E ancora: “L’idea, in definitiva, è di creare un interscambio sempre più fruttuoso tra la cultura contemporanea italiana e cinese, e il jazz italiano, una delle eccellenze culturali del nostro Paese sulla scena internazionale, è senza dubbio un veicolo efficace e di prestigio”.

L’accordo che conferma la presenza in Estremo Oriente è stato firmato il 20 gennaio a Palazzo Donini, alla presenza del vicepresidente della Fondazione Umbria Jazz, Stefano Mazzoni, della Xi’an Gaoke e della Chic Group. Era presente anche l’assessore regionale ai Rapporti internazionali, Michele Fioroni. Quest’ultimo così si è rivolto ai cinesi: “La Regione Umbria è orgogliosa di avere un ponte del prestigio di Umbria Jazz verso una realtà così importante dal punto di vista storico e turistico come il territorioo di Xi’an. Le note del jazz ci permetteranno di stabilire un interscambio pieno di sfumature e sempre più fruttuoso tra la cultura contemporanea italiana e cinese, e il jazz italiano, una delle eccellenze culturali del nostro Paese sulla scena internazionale”.

Tags: CDEARTICLEcinaUmbriaUmbria Jazz
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video