Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Passo avanti per la sicurezza nelle aziende umbre: si muove anche la Confcommercio. Salute e sicurezza sul lavoro: la tecnologia per far diventare l’obbligo in opportunità.

di Marcello Guerrieri
21/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A rendere più facile e condivisa la cultura della sicurezza nelle aziende umbre sarà la ventennale esperienza di Confcommercio in questo campo: sta infatti per partire il nuovo progetto di Confcommercio e Inail Umbria “Sicurezza 5.0, La sicurezza a portata di click”, che intende ribaltare pregiudizi e modalità di approccio al tema della salute e della sicurezza sul lavoro – purtroppo sempre di strettissima attualità – trasformando un adempimento in un fattore di competitività per l’azienda e addirittura di miglioramento dei processi aziendali.
, con un servizio ormai più che consolidato, arricchita dall’utilizzo delle nuove tecnologie digitali che qualificano il progetto di Confcommercio e Inail, già operativo da febbraio.

Garantire alti livelli di sicurezza sul lavoro ai propri dipendenti, e ai propri clienti, non è mai stato così facile. Basterà un click sul proprio smartphone per avere subito sotto controllo documentazione, formazione, attestati e perfino un sistema di alert rispetto a scadenze e adempimenti.
A rendere più facile, partecipata e condivisa la cultura della sicurezza nelle aziende umbre sarà la ventennale esperienza di Confcommercio in questo campo, con un servizio ormai più che consolidato, arricchita dall’utilizzo delle nuove tecnologie digitali che qualificano il progetto di Confcommercio e Inail, già operativo da febbraio.
Il progetto coinvolge gli studenti del Liceo Artistico Bernardino di Betto di Perugia, che ne stanno elaborando il logo.
“La sinergia con Confcommercio – sottolinea Alessandra Ligi, direttore regionale Inail Umbria – rientra nella strategia adottata ormai da anni dall’Istituto mirata a coinvolgere i diversi stakeholder con l’obiettivo di raggiungere tutte le categorie di lavoratori.
Nello specifico, la collaborazione avviata consentirà di fornire alle imprese aderenti al progetto strumenti per promuovere azioni e interventi volti a diffondere sistemi di prevenzione sempre più efficaci nella lotta contro le tecnopatie e gli infortuni sul lavoro”.
“Questo nuovo progetto – commenta Giorgio Mencaroni, presidente Confcommercio Umbria – consentirà alle imprese umbre, di ogni settore, di essere in regola, e fare vera prevenzione, in modo facile.
Grazie a strumenti digitali innovativi, le imprese potranno mantenere elevati standard di sicurezza con il minimo sforzo: gestire l’archiviazione di tutta la documentazione relativa alla sicurezza, renderla facilmente accessibile a tutti i soggetti coinvolti nei processi, consentire l’accesso agli organi ispettivi, tracciare tutti gli interventi effettuati secondo uno scadenzario preciso, effettuare l’aggiornamento periodico.
Stiamo già reclutando le aziende interessate a partecipare alla fase di sperimentazione del progetto, che si concluderà a fine anno.
Possiamo tranquillamente dire che con il nostro progetto, e grazie al contributo fondamentale di Inail Umbria, le nostre imprese stanno per entrare in una nuova era per quanto riguarda la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Tags: Confcommercio UmbriaGiorgio MencaroniInali Umbriasicurezza
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video