Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La nuova pizza di Ferdinando Guido, patron della pizzeria Pizzanova a Pozzuoli: la Margherinara, una ricetta tanto semplice quanto straordinaria, l’unione di due classici senza tempo, la Margherita e la Marinara

di Redazione
21/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 17 gennaio 2020 si è celebrata la Giornata mondiale della pizza, ripercorriamo cenni e ricette storiche con Ferdinando Guido, giovane imprenditore e maestro pizzaiolo a Pozzuoli.

È Sul lungomare di Pozzuoli che risiede l’intraprendenza del patron di PizzaNova, Ferdinando Guido, che rivisita sapori classici della cucina napoletana, esaltandone alcuni piatti attraverso la creazione di pizze originali.

La pizza è una pietanza associata all’allegria e a momenti di felice convivialità, ma dietro alla sua apparente leggerezza nasconde una saggezza antica.

Nata nel 1889, la sua prima variante, quella più classica, si dice sia stata preparata in onore alla regina Margherita di Savoia in visita a Napoli; pomodoro, mozzarella DOP o IGP a cubetti, basilico e olio extravergine d’oliva, colori ispirati alla bandiera italiana: la pizza Margherita.

Le due varianti base: una la Margherita appunto, l’altra la Marinara, diverse tra loro per condimento, nella seconda pomodoro, aglio, origano e olio extravergine d’oliva; entrambe patrimonio nazionale e dell’Unesco.

La vera pizza va cotta rigorosamente nel forno a legna, deve essere bassa e avere i bordi alti, proprio come quella di Ferdinando Guido.

Ma cosa succede se l’estro del pizzaiolo fonde le due pizze per antonomasia, la Margherita e la Marinara?

Pomodoro San Marzano, Pacchetelle del Piennolo DOP, Mozzarella di Bufala, Origano di Montagna, Olio EVO delle Colline del Cilentano e Basilico: ecco che l’unione di due classici senza tempo dà origine ad un sapore nuovo e mai visto prima, la Margherinara, una ricetta molto semplice, ma mai pensata da nessun’altro, ed è nella semplicità che ne esalta la genialità. Sarà sicuramente il must have per le belle giornate sul lungomare di Pozzuoli.

Ma se non bastasse, vi consigliamo di seguire gli accostamenti tipici napoletani del giovane chef, da non perdere la lardiata, Sugo all’Allardiata, Parmigiano, Basilico e all’uscita Lardo di Colonnata e scaglie di Pecorino Romano DOP e la specialità “A’ RAGÙ”, con  Fior di latte di Agerola, Polpettine fritte di Hamburger affogate al Ragù, Parmigiana di Melanzane rossa, Scaglie di Grana, Olio EVO delle Colline Cilentane, Basilico.

La selezione di prodotti tipici campani preparati e accostati secondo tradizione, impiattati su base di acqua e farina 00 lievitata 24/48 ore per pizza di qualità e una alta digeribilità.

Pizzanova è in Corso Umberto I, 169 Pozzuoli.

 

Tags: CampaniaFerdinando GuidoPizzanova
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, Speranza: 'Non ci sono condizioni per abbassare le misure'
    Il ministro riferisce sull'emergenza in Aula al Senato: 'Le varianti condizionano l'epidemia, alzare la guardia'
  • Congo: altri due attacchi nel Nord Kivu, '13 morti'
    Attribuiti alle milizie ugandesi islamiche dell'Adf
  • IN CORSO L'ASSEMBLEA DEI GIORNALISTI DELL'ANSA, L'AGGIORNAMENTO DEL SITO SUBIRA' RALLENTAMENTI
  • Le varianti 'chiudono' le scuole, incontro tra il ministro Bianchi e i sindacati
    A Roma arriva la 'brasiliana'. In Puglia Emiliano firma una nuova ordinanza, Ddi fino al 14 marzo
  • Lo spettacolo protesta nelle piazze d'Italia
    Manifestazioni in tutte le città per la riapertura
  • Rutelli, riapertura sale? Prudenza verso facile ottimismo
    Anica, è processo industriale non è come aprire ferramenta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza