x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia: sei milioni e sei bandi Dal lavoro alla cultura, dal welfare alla ricerca e sviluppo. Si tratta di più di trenta progetti finanziati

di Alessandro Pignatelli
16/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha presentato il Documento programmatico previsionale 2020 con cui mette a disposizione sei milioni di euro per sei bandi e più di trenta progetti. “Per idee nuove di zecca, realizzate in continuità con quanto di buono fatto in passato, ma sempre nel segno del rinnovamento e con l’obiettivo di ottimizzare le risorse per massimizzare l’impatto degli interventi”.

È l’ultimo piano presentato dal presidente della Fondazione, Giampiero Bianconi, in attesa che tra pochi mesi vengano rinnovati i vertici. Proprio il numero uno ha detto: “Visto il prolungarsi della crisi, abbiamo ragionato in modo prudente, ma sempre con l’idea di fare di più sul piano degli investimenti. Lascio una Fondazione sempre più incubatrice di sviluppo e meno assistenzialista”.

Sei sono le linee strategiche, che saranno così suddivise: 745 mila euro (12,4%) per il lavoro, 995 mila euro (16,7%) a ricerca e sviluppo, 625 mila (10,5%) per promozione e solidarietà sociale, 1 milione e 530 mila (25,7%) alla valorizzazione del territorio, 225 mila euro (3,8%) per contrastare i comportamenti a rischio, 1 milione e 375 mila (23,2%) per tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale, 250 mila euro (4,2%) per richieste libere, 210 mila euro (3,5%) alle iniziative con altre fondazioni.

Ancora Bianconi: “Le priorità sono state individuate attraverso studi rigorosi e tavoli di confronto con interlocutori e stakeholder”. Come saranno investite le risorse? Per quel che concerne il lavoro, a creare opportunità per i più giovani; per ricerca e sviluppo, acquistando macchinari per la sanità. Ci sarà poi un sostegno al Post, il Museo della scienza di Perugia. Per il welfare, si conferma il sostegno al progetto ‘Perugia – Innovazione Sociale’; in più ci sarà il supporto a scuole ed enti e soggetti del terzo settore con ‘Next non profit labs’ sulla trasformazione digitale e il fundraising. Non mancheranno aiuti per i trasporti ferroviari e aerei e per uno studio sull’incidenza delle dipendenze per i giovani del territorio. Come ogni anno, poi, attenzione a Umbria Jazz, Teatro Stabile dell’Umbria e Fondazione CariArte.

Un milione e mezzo di euro circa, infine, per i bandi destinati a enti non profit e associazioni del territorio umbro.

Tags: CDEARTICLEFondazione Cassa di Risparmio di PerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Brasile: Corte conferma cancellazione condanne Lula
    Il plenum ratifica la sentenza del giudice Edson Fachin
  • Cattolica: Davide Croff verso la presidenza
    La rosa messa a punto dal cda di Cattolica con il supporto dell'advisor Spencer Stuart dovrà garantire un profondo ricambio del consiglio, come chiesto dall'Ivass
  • Usa, nuove sanzioni contro Russia. Mosca convoca l'ambasciatore
    Biden firma un ordine esecutivo. 'Puniremo ancora Mosca se continua a destabilizzare'. Espulsi 10 diplomatici russi. Le sanzioni colpiscono anche debito sovrano russo. Mosca: 'la risposta sarà inevitabile'
  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia. Draghi chiede unità
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Letta vede il fondatore di Open Arms. Salvini: 'Non ho parole'
    Nuova lite tra il leader del Pd e quello della Lega. Segretario Dem a Piazza Pulita: Nella caduta del Conte bis "io ci ho rivisto qualcosa che avevo conosciuto
  • Speranza: 'Guardiamo con fiducia a nuova fase'
    Informativa alla Camera del ministro della Salute: 'Ho detto verità anche quando era scomoda'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza