Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Animali selvatici: Motoincontro scrive a Regione Umbria per i sinistri stradali Nel 2019 si sono registrati, in provincia di Perugia, 102 incidenti per attraversamento di fauna selvatica

di Alessandro Pignatelli
14/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fabio Celaia, presidente dell’Associazione Motoincontro, ha scritto alla Regione Umbria per sensibilizzare sugli incidenti causati dall’attraversamento di animali selvatici. “L’associazione si occupa e si impegna per l’annosa questione della sicurezza stradale sotto ogni fronte, sia con l’organizzazione di corsi formativi presso vari istituti scolastici del territorio perugino, sia tramite l’organizzazione di corsi di guida sicura e di sensibilizzazione, fin dalla giovane età, all’importanza della sicurezza delle strade che ogni giorno percorriamo”.

Aggiunge Celaia: “E’ sotto gli occhi di tutti la problematica dei sinistri stradali causati dall’attraversamento repentino di animali selvatici, caprioli, cinghiali o istrici che siano, anche in zone urbane densamente trafficate”. All’Associazione sono stati segnalati diversi incidenti, da ultimo quello avvenuto in un centro abitato con un ragazzo gravemente ferito. Nella missiva indirizzata alla Regione, Motoincontro spiega: “A seguito della revoca del DGR. n. 535/2015, gli utenti della strada sono stati privati anche della possibilità di ricevere un indennizzo, a seguito di una procedura stragiudiziale, per quei sinistri che, fortunatamente, avevano come conseguenze i soli danni ai mezzi. Tuttavia è frequente che le parti coinvolte in tali incidenti stradali siano vittime anche di più o meno gravi lesioni fisiche”.

Una situazione da affrontare, dunque: “Mediante l’inoltro di tale lettera, la nostra associazione vuole invitare la Regione a trovare tempestivamente le risorse necessarie per avviare iniziative di qualsiasi tipo, al fine di fare prevenzione e tutelare al meglio gli utenti delle strade dell’Umbria, rendendosi altresì disponibile a una collaborazione, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Nel 2019, in provincia di Perugia, sono stati verbalizzati 102 incidenti con animali selvatici coinvolti: 33 con caprioli, 50 con cinghiali, otto con daini, cinque con istrici e sei con tasso.

Tags: Animali selvaticiCDEARTICLEMotoincontroSinistri stradaliUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video