Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edilizia in Umbria: calano i residenti, ma crescono i palazzi Dopo alcuni anni di calo, si è ripreso a costruire: nel 2018 sono nati 305 nuovi palazzi per 326.334 metri cubi

di Alessandro Pignatelli
13/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche se i residenti continuano a diminuire, il mercato dell’edilizia in Umbria ha decisamente rialzato la testa. Si costruisce, e tanto: nel 2018 sono stati infatti realizzati 305 nuovi palazzi per 326.334 metri cubi e una superficie di 116.224 metri quadri. Sono stati 716 gli appartamenti con 3.004 stanze e una superficie abitabile di 70.980 metri quadri.

I dati arrivano dalla rilevazione mensile dell’Istat sui permessi edilizi concessi nel 2018. Dopo alcuni anni di calo, c’è stata una ripresa. In provincia di Perugia sono stati edificati 239 fabbricati, con 598 appartamenti di 58.059 metri quadri abitabili e 2.503 stanze; in provincia di Terni, 66 fabbricati con 118 appartamenti di 12.921 metri e 501 stanze.

Dei 305 nuovi fabbricati costruiti, 201 sono costituiti da un unico appartamento, 50 da due, sei da tre, 45 da 4 a 15, tre da 16 a 30. In totale, parliamo di 15 monolocali (11 a Perugia e quattro a Terni), 50 bilocali (43 a Perugia e sette a Terni), 155 trilocali (120 a Perugia, 35 a Terni), 241 quadrilocali (217 a Perugia e 24 a Terni), 163 con cinque stanze (138 a Perugia, 25 a Terni), 92 con sei o più camere (69 a Perugia e 23 a Terni). Trentotto sono grandi meno di 45 metri quadri, 183 tra 45 e 75 metri quadri, 291 tra 76 e 110, 204 oltre 110.

Dei fabbricati di edilizia residenziale, appena tre hanno più di sei piani, la maggior parte uno (85) o due piani (144). Di tre piani abbiamo 57 nuovi palazzi, 12 sono alti quattro piani, quattro sono di cinque piani. Si tratta di costruzioni fatte per lo più da privati (193), 99 sono stati edificate da imprese, 13 da enti pubblici e nessuna da cooperativa. Nel 2018, infine, ci sono stati anche gli ampliamenti di appartamenti: 58 per 4.224 metri quadri e 185 stanze; quelli relativi sono a vani interni hanno riguardato 241 stanze per 5.761 metri quadri.

Tags: CDEARTICLEediliziaPalazziUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lino Guanciale, il mio Ricciardi tra mistero e crime / VIDEO
    Su Rai1 il commissario dai libri De Giovanni in Napoli anni '30
  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Covid: da oggi 14 regioni in arancione, anche Lombardia e Sardegna
    Ira di commercianti e dei presidenti delle due regioni
  • Cina, tratti in salvo 11 minatori intrappolati
    Sono da due settimane a centinaia di metri sottoterra
  • Gb, 'vaccinati possono trasmettere Covid, seguire le regole'
    Consulente governo: 'Non sappiamo se vaccino previene contagio'
  • CINA: 11 I MINATORI TRATTI IN SALVO
    Erano 22 in tutto ma degli altri non si hanno notizie dal 10/1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza