Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trasporto pubblico locale: inizia lo stato di agitazione La Giunta regionale e l'assessore non hanno riosposto a due richieste di incontro delle organizzazioni sindacali

di Alessandro Pignatelli
10/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il trasporto pubblico locale umbro entra in stato di agitazione: a comunicarlo sono state le segreterie delle sigle sindacali di categoria. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Faisa-Cisal spiegano: “Questa soluzione si è resa necessaria poiché, dopo i pesanti tagli estivi del 2019, culminati con uno sciopero regionale in Busitalia a fine estate, come organizzazioni sindacali abbiamo inoltrato ben due richieste di incontro alla nuova Giunta regionale e al nuovo assessore competente, entrambe ignorate completamente”.

Proseguono: “In questa complicata situazione di incertezza, siamo venuti a conoscenza di probabili nuovi tagli al trasporto su gomma, solo su comunicazione dell’azienda. In sostanza, il personale ancora una volta viene abbandonato a se stesso a tal punto da non essere nemmeno informato della tipologia e della mole di servizi soppressi”.

I sindacati commentano: “Mentre attendiamo ancora di sapere se e quando nascerà la nuova agenzia Regionale dei trasporti, che permetterebbe quantomeno di sterilizzare i costi dell’Iva, con rammarico registriamo che la nuova Giunta preferisce gestire l’emergenza solo con l’azienda, relegando sindacato e lavoratori al ruolo di spettatori. Il timore è che ancora una volta a pagare saranno utenti, pensionati e studenti, che si vedranno privare di corse e servizi, già precedentemente razionalizzati, con ricadute pesantissime sul personale”.

Chiudono: “Non va dimenticato che già in occasione dei tagli estivi non era stato possibile trovare una formula condivisa tra le organizzazioni sindacali e Azienda Busitalia per gestire le ricadute sul personale. Ora, con il monte ferie pesantemente assottigliato, senza conoscere i dettagli di cosa sta avvenendo nei palazzi della Regione, vorremmo capire come si vorrà dare risposte ai lavoratori, anche quelli dei consorzi Ishtar e Scarl, inevitabilmente coinvolti in questa difficile vicenda”.

Tags: CDEARTICLETrasporto Pubblico LocaleUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • ++ Terremoto di magnitudo 3.7-4.2 nella zona di Catania ++
  • Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione
    Allarme arrivo in gran parte delle regioni del Paese
  • Nyt, c'è l'accordo tra Biden e McCarthy su tetto debito
    Innalzamento per due anni in cambio di tagli al budget
  • Accordo Biden-McCarthy sul tetto del debito, scongiurato default Usa
  • ++ Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione ++
  • Lukaku porta l'Inter in Champions, Atalanta ko 3-2
    Inzaghi centra la qualificazione, in gol anche Barella e Lautaro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video