Lorenzo Sacconi, Narni Scalo (TR): da calciatore a fisioterapista, conosco le ansie degli atleti

Dott. Sacconi

“La vera arma di un fisioterapista sono le sue mani anche se, certamente, le tecnologie elettromedicali sono un aiuto importante per alcune patologie e alcuni trattamenti specifici”. Ne è convinto Lorenzo Sacconi, giovane ed appassionato fisioterapista con studio a Narni Scalo, in provincia di Terni, in via della Doga 49/U. Laureato in fisioterapia nel 2010 all’Università Cattolica del Sacro Cuore, con sede a Viterbo, si tiene in costante aggiornamento con corsi in particolare sulla terapia manuale.

Apre il suo studio nel 2012 e lavora in collaborazione con diverse figure professionali, ortopedici, neurologici, ecografisti, ortodontisti, podologi. Avendo seguito corsi post laurea in riabilitazione ortopedica e sportiva tra i suoi pazienti ci sono molti atleti e sportivi ma non solo.

Il dottor Sacconi è specializzato anche nella riabilitazione dell’articolazione temporo mandibolare, collaborando anche con studi dentistici, e si occupa di riabilitazione neurologica come nei casi di esiti di ictus.

“Mi sono avvicinato alla fisioterapia – spiega il dottor Sacconi – perché ho sempre giocato a calcio, a livelli dilettantistici, e ho vissuto sulla mia pelle tutte le problematiche che riguardano gli sportivi. Conosco i tempi di recupero, le ansie degli atleti, il dolore e infatti li seguo in ogni fase della riabilitazione. Poi la mia è diventata una vera e propria passione, con la volontà di poter portare sollievo professionale a molte persone che, per diversi motivi, sono in sofferenza”.

Il rapporto con i pazienti è un suo motivo di orgoglio: “Mi piace creare un ambiente piacevole – continua – instaurare un rapporto profondo con le persone, essere sempre disponibile, anche andando ad effettuare visite e trattamenti a domicilio, soprattutto per i pazienti più anziani o che hanno problemi di mobilità”.

Presso lo studio sono presenti apparecchiature elettromedicali come Tecar, Ipertermia e Laser Terapia ad alta potenza e presto ci sarà un’importante novità: l’introduzione di un macchinario a radiofrequenze per trattamenti di medicina estetica non invasiva. L’obiettivo è quello di trasformare nel tempo lo studio in un centro polivalente in cui siano presenti più figure professionali per poter dare un servizio sempre più completo e a portata di mano alle persone che ne hanno bisogno.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie