Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cgil Terni: territorio in grave crisi, ma sindacato c’è Conferenza stampa di fine anno della sigla sindacale, molto preoccupata: "Si sono ridotti diritti, tutele e salari"

di Alessandro Pignatelli
09/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Terni è sempre nel ciclone della crisi. A testimonianza di ciò, il forte aumento della cassa integrazione, più di 1,6 milioni di ore richieste nella provincia di Terni nei primi undici mesi del 2019, 400 mila in più rispetto al 2018. Preoccupante è anche il calo delle esportazioni, registrato in tutta l’Umbria nell’ultimo trimestre dell’anno, dopo un lungo periodo in territorio positivo. Il dato ha particolare valore per una città come Terni, dedita all’industria manifatturiera. Infine, ci sono i dati sull’invecchiamento della popolazione a completare il quadro nero della situazione.

Così ha aperto la conferenza stampa di fine anno la Cgil di Terni. A parlare più specificamente di ciò che è accaduto nell’anno appena finito il presidente regionale dell’Ires Cgil, Fabrizio Fratini: “Purtroppo questo numeri e queste tendenze confermano le nostre analisi e le nostre preoccupazioni, così come confermano i nostri dubbi rispetto a uno strumento come il reddito di cittadinanza che, numeri alla mano, si è dimostrato inadatto a rispondere alle difficoltà economiche e occupazionali del territorio”.

Il segretario generale della Cgil di Terni, Claudio Cipolla, ha quindi preso la parola: “Tutti vediamo come la crisi non sia alle spalle sul territorio. Anzi, è sempre più chiaro che la nostra provincia sconta difficoltà maggiori rispetto all’Umbria”. La popolazione inattiva in provincia di Terni è arrivata a 105 mila unità, dato superiore a quello della forza lavoro. E chi un lavoro ce l’ha, vede un peggioramento generalizzato della qualità dell’occupazione. “Si sono ridotti diritti, tutele e salari e questo nonostante la contrattazione difensiva che come sindacato non abbiamo mai smesso di fare e che ha certamente limitato i danni”.

Cipolla ha voluto rivendicare alcuni risultati di rilievo: “Nonostante il calo e la frammentazione del lavoro, chiudiamo il 2019 con un incremento di iscritti, nell’ordine delle 600 unità, superando così i 24mila tesserati. E anche sul fronte della tutela individuale offerta dalla nostra rete di servizi (ufficio vertenze, patronato Inca e servizi fiscali Caaf) registriamo un numero di accessi altissimo, circa 54mila nel corso del 2019”. E’ la testimonianza che c’è sempre più bisogno di assistenza perché la crisi acuisce le diseguaglianza e le ingiustizie e che alla Cgil è riconosciuto un ruolo importante, non solo difensivo, ma di garanzia e rispetto dei diritti delle persone.

La chiosa di un preoccupato Cipolla: “Ma non siamo qui di certo a cantare vittoria. Anzi, siamo consapevoli della necessità di migliorarci e fare sempre di più, della necessità di essere più presenti nei luoghi di lavoro e tra le persone e di praticare una contrattazione che sia davvero inclusiva, senza lasciare nessuno indietro. Perché la crisi ha allargato le disuguaglianze a dismisura e il compito della Cgil è proprio quello di combatterle queste disuguaglianze, offrendo rappresentanza e tutela a tutte le persone. Ne siamo convinti: per sconfiggere la rassegnazione c’è bisogno di più sindacato e noi intendiamo esserci”.

Tags: CDEARTICLECgil TerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video