Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ast Terni: riunione in Commissione alla Camera dei Deputati Sulla questione seguiranno altri incontri, i sindacati: "Serve chiarezza in un quadro europeo e mondiale"

di Alessandro Pignatelli
09/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Ci vuole chiarezza sulla questione Ast da parte del Governo, che deve considerare la questione in un quadro europeo e mondiale”. A dirlo sono i sindacati dopo la riunione in Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati, che si è riunita proprio per discutere del sito di produzione ternano. Barbara Saltamartini e Virginio Caparvi, commissario provinciale della Lega di Terni e segretario della Lega Umbria, al termine hanno annunciato l’apertura di un ciclo di incontri in commissione su Ast.

L’incontro si è tenuto anche in considerazione del momento difficile che sta passando Ast, dimostrato dal ricorso alla cassa integrazione fino a febbraio 2020. Il sito produttivo rappresenta il 37 per cento del Pil provinciale e il 63 per cento di quello comunale. Numeri importanti, che confermano quanto conti Ast sul territorio.

Alessandro Rampiconi, segretario generale Fiom-Cgil Terni, dice: “Chiediamo una verifica sull’attuazione dell’accordo sottoscritto il 3 dicembre 2014 che si poneva due obiettivi: 2.350 occupati diretti e, a livello produttivo, un milione di tonnellate di acciaio fisso annuo. Il non raggiungimento di questi due obiettivi, anche a causa dell’importazione delle bramme dall’Indonesia, mette in discussione tutto l’accordo e la sopravvivenza di almeno una linea produttiva”.

Fim Cisl, a firma del segretario nazionale Valerio D’Alo e del segretario regionale Simone Liti, scrivono: “E’ necessario da subito verificare gli impegni sottoscritti nel piano industriale che scadrà a settembre e mantenere l’obiettivo di gettare le basi per il futuro piano industriale, in quanto oggi gli effetti delle contromisure dell’Ue per contrastare le importazioni provenienti dall’Asia e i dazi di Trump da sole non sono sufficienti senza una politica di strategia industriale nazionale ed europea, in grado di attuare altre possibili misure”.

Il segretario confederale dellUgl, Adelmo Barbarossa, e il segretario nazionale Ugl dei Metalmeccanici con delega alla siderurgia, Daniele Francescangeli, aggiungono: “La crisi della Ast di Terni, con un grande potenziale che meriterebbe una gestione più attenta a partire dall’organizzazione dal lavoro fino alla gestione delle relazioni sindacali, non deve essere inquadrata solo nell’ambito dei confini nazionali, ma nella ben più vasta crisi della siderurgia europea, di cui l’Ue ha una grande responsabilità”.

Tags: Ast TerniCamera dei DeputatiCDEARTICLEUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza