Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piano Cinema 2019: finanziati 59 nuovi progetti Alla fine dell'anno è stata pubblicata la graduatoria definitiva dei progetti vincitori del "Piano Cinema 2019"

di Giulia Spalletta
07/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pubblicata sul BURC n.80 del 23/12/2019 la graduatoria dei progetti ammessi a contributo nell’ambito della sezione 1 del “Piano Cinema 2019” riservata alle produzioni cinematografiche e audiovisive in Campania.

Esaminati 132 progetti che hanno superato l’istruttoria formale (su un totale di 168), ai quali saranno distribuite le risorse disponibili, pari a 2.300.000 mila euro, così ripartiti in due macro voci: A) 460.000 euro allo «Sviluppo/pre-produzione di opere audiovisive»; categoria B) 1.840.000 euro alla «Produzione di opere audiovisive». Il riparto dei fondi è stato distribuito in quattro diverse categorie.

Per la categoria A-1, che include le opere audiovisive di durata superiore a 52’, sono 13 i progetti ammessi a contributo con un budget complessivo di 340.000 euro; per la categoria A-2, che include le opere di durata uguale o inferiore a 52’, sono 8 i progetti ammessi a contributo con un budget complessivo di 120.000 euro.

Per la categoria B-1, che comprende le opere di durata superiore a 52’, sono 17 i progetti ammessi a contributo con un budget complessivo di 1.288.000 euro; per la categoria B-2, di cui fanno parte le opere di durata uguale o inferiore a 52’, infine, sono 21 i progetti assegnatari di contributo, per un budget complessivo di 552.000 euro.

Tra i progetti, per quanto riguarda «lo sviluppo e la pre-produzione», nella categoria A-1, hanno ricevuto l’assegnazione di un contribuito il nuovo film di Stefano Incerti; ma anche le opere di molti giovani autori e sceneggiatori promettenti, tra cui Valerio Vestoso, già autore di molti dei cortometraggi dei The Jackall; Federico Cappabianca, Flavio Ricci e Andrea Della Monica. Inoltre, un documentario sulla grande tradizione sartoriale napoletana e progetti che mettono in evidenza alcuni temi di rilevanza sociale e ambientale.

Nella categoria A-2 (cortometraggi), sono emersi in gran parte lavori che spaziano da ricognizioni puntuali sulle storie di personaggi famosi a progetti d’animazione.

Per la produzione di lungometraggi della categoria B-1, la vetrina è per il cinema indiano, il cinema d’autore e i giovani emergenti. Da ricordare l’affresco sulla famiglia Scarpetta di Mario Martone, e il commovente omaggio di Lina Sastri alla madre; fino a brillanti e interessanti commedie sull’attualità; quindi i documentari sui beni culturali e che raccontano i tempi d’oggi. Da segnalare, infine, una produzione polacca dedicata all’emblematica biografia di Gustav Herling.

Per la categoria B-2, sono stati premiati molti progetti di animazione, a testimonianza dell’impegno della Regione Campania a sostegno di un comparto che sta mostrando una vitalità creativa in crescita esponenziale. Tra i documentari, spiccano quelli dedicati a grandi personaggi e personalità della scena culturale campana, nazionale e internazionale, quali Fellini e Fabrizia Ramondino; quindi Peppe e Concetta Barra; Patrizio Oliva. Un documentario è anche dedicato alla Napoli Wave degli Anni ’80; e un altro alle atmosfere musicali del decennio successivo.Giovani autori si sono poi messi in luce, firmando cortometraggi di finzione.

«Continua l’azione di rilancio e consolidamento del Cinema e dell’Audiovisivo in Campania – dichiara il presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca – nell’ambito di una precisa strategia di valorizzazione del comparto cinematografico nello scenario di una più ampia e concreta azione di promozione della cultura territoriale e del turismo. Dopo i successi ottenuti quest’anno, ci sono tutte le condizioni per proseguire con importanti risultati anche nel 2020, grazie allo slancio creativo e culturale dell’intero comparto sostenuto grazie alle risorse finanziarie che la Regione ha messo a disposizione, in grado di attrarre anche le imprese internazionali di settore».

Tags: CampaniaCDENEWScinema
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Salvini contro le chiusure a Pasqua: 'irrispettoso per gli italiani'. Zingaretti: 'Risolva i problemi, non li cavalchi'
    Il leader della Lega all'attacco delle possibili strette: 'Mi rifiuto di pensare ad altre settimane e altri mesi, addirittura di chiusura e di paura'
  • M5s: Resta alta la tensione. Buffagni: 'Gestione disastrosa'. Crucioli, chiesta componente 'L'alternativa c'è'
    'Faremo una opposizione radicale, non di maniera come quella annunciata a Fratelli d'Italia'. Dessì lascia
  • Lavoro: Istat, oltre 4 milioni di lavoratori in smart working
    L'emergenza sanitaria da Covid 19 ha prodotto "un mutamento repentino e radicale della modalità di erogazione della prestazione lavorativa"
  • Sale l'indice che 'tasta il polso' all'economia Ue, l'Italia è seconda
    Aumenta anche l'indicatore delle attese sull'occupazione
  • Kurz: serve un passaporto Covid Ue per tornare a viaggiare
    Dossier sul tavolo dei 27 leader al vertice europeo. Breton: 'stop alle chiusure dei confini, danneggiano l'Ue'.
  • Russia: moscoviti al voto per scegliere statua a Lubyanka
    Ipotesi ritorno monumento fondatore polizia segreta Dzerzhinsky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza