Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Buco generazionale: situazione grave in Umbria Indagine di Mediacom 043 sulla fascia d'età 25-40 anni: nel periodo 2002-2009 un aumento, poi il calo forte

di Alessandro Pignatelli
07/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un vero e proprio ‘buco generazionale’ in Italia e in Umbria. È il riassunto dell’indagine effettuata dall’agenzia Mediacom 043. Nel Paese, dal 2009 al 2019, nella fascia d’età 25-40 anni, il buco generazionale è una vera e propria voragine. Da 13.721.982 persone siamo passati a 11.102.995, con una perdita di ben 2.618.987 individui, vale a dire il 19,1 per cento in meno. È dunque sparito un giovane su cinque. Il peso della fascia d’età 25-40 anni sul totale della popolazione è passato deal 22,9% al 18,4% in un decennio.

Se allarghiamo lo sguardo al ventennio, la situazione non fa che peggiorare. Dal 2002 al 2019, nella fascia d’età 25-40, il calo è stato del 22,2%, con la perdita di 3.177.016 persone, con la quota sulla popolazione totale crollata dal 25,1 al 18,4%. “Quando la quota dei giovani 25-40 anni scende sotto il 20 per cento, l’impatto sul futuro sociale ed economico di un Paese si fa molto forte. Il 20% è insomma una soglia considerata critica”.

Spostiamoci ora alla situazione in Umbria. “C’è stato un andamento molto diverso tra il periodo 2002-2009 e quello 2009-2019”. Già all’inizio del periodo considerato, l’Umbria è una regione vecchia, con la quota di giovani 25-40 anni sul totale della popolazione al 23,4%, terzultimo dato tra le regioni italiane. Nel periodo 2002-2009, tuttavia, il numero di persone tra i 25 e i 40 anni nella regione è aumentato, passando da 193.006 a 198.640 (+5.634, +2,9%); il peso di questa fascia d’età sul totale della popolazione è invece sceso dal 23,4% al 22,2%. L’Umbria nel 2009 ha dunque migliorato la sua posizione in classifica: da terzultima a sestultima regione italiana.

La vera e propria crisi arriva dal 2009 al 2019. Il numero dei giovani 25-40 anni crolla del 21,9% (da 198.640 a 155.143, -43.497): è l’ottavo peggior risultato d’Italia. Tra il 2009 e il 2019, la quota dei 25-40enni sul totale della popolazione precipita dal 22,2% al 17,6%. Il motivo? “La forte flessione degli iscritti all’Università di Perugia concentrata proprio in questo decennio, che ha ridotto il numero degli studenti che, una volta giunti a studiare in Umbria, poi vi si fermano”.

Divergono come risultato i due capoluoghi di provincia, Perugia e Terni, almeno nel periodo 2002-2009. L’aumento dei giovani tra 25 e 40 registrato in questo periodo è infatti dovuto esclusivamente alla provincia di Perugia (da 142.895 a 148.772, +5.877, +4,1%), nel Ternano c’è infatti una diminuzione (da 50.111 a 49.868, -0,5%).

Nella seconda parte del ventennio, Terni fa ancora peggio di Perugia. Nel Perugino, la flessione è del 21,1% (da 148.772 a 117.442, -31.330) , in provincia di Terni il calo è del 24,4% (da 49.868 a 37.701, -12.167). Guardando a tutto il periodo 2002-2019, Perugia ha perso il 17,8% dei 25-40enni, la provincia di Terni il 24,8%. Quanto alla quota dei giovani 25-40 anni sul totale della popolazione residente nelle due province umbre, nel 2019 entrambe sono sotto la soglia ‘critica’ del 20% e sotto la media nazionale (18,4%): Perugia è al 17,9%, Terni a un gravissimo 16,7%. Il ‘buco generazionale’, quindi, in Umbria è grave in entrambe le province, ma in quella di Terni è drammatico.

Tags: Buco generazionaleCDELOCALUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video