Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trasporti, investimenti per le tratte ferroviarie Roma-Lido e Roma-Viterbo Ammontano a circa 800 milioni gli investimenti della Regione Lazio per rendere più efficienti i trasporti ferroviari

di Giulia Spalletta
06/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ecco tutti gli investimenti della Regione Lazio, per rendere più efficienti le due linee e migliorare la vita delle persone: 315 milioni di euro per i nuovi convogli; 180 milioni di euro per la linea Roma-Lido; 337 milioni di euro per la linea per Roma-Civita Castellana-Viterbo.

Ma non solo più risorse e nuovi investimenti, inizia anche una nuova gestione delle infrastrutture e del servizio:

• dal 1˚gennaio al 1˚luglio 2020, Astral affiancherà Atac, nella manutenzione ordinaria e straordinaria degli interventi, mentre dal 1˚ luglio 2020 subentrerà definitivamente nella gestione delle infrastrutture;

• dal 1˚gennaio 2021 Cotral affiancherà Atac nella gestione dei servizi ferroviari, per diventare poi gestore unico dal 1˚luglio.

La Regione Lazio, quindi, ha deciso di mantenere il servizio pubblico – per tutelare tutti i pendolari, ma anche le lavoratrici e i lavoratori – attraverso una gestione affidata alle proprie società: Astral, per le infrastrutture e le stazioni ferroviarie, e Cotral, per il servizio di trasporto e dei treni. Tutto questo sotto la guida della Direzione regionale competente.

Ecco alcuni degli interventi previsti:

Roma Lido: recinzioni e barriere fonoassorbenti, nuovo deposito Ostia Lido, attività di manutenzione straordinaria del materiale rotabile esistente, potenziamento e risanamento della linea elettrica, rinnovo totale della linea, compresi i deviatoi;

Roma-Civita Castellana-Viterbo: completamento dei lavori alla stazione Flaminio, raddoppio della tratta Riano-Morlupo e Montebello-Riano, manutenzione straordinaria del materiale rotabile, potenziamento della linea elettrica e del deposito Acqua Acetosa.

“Roma-Lido e Roma-Viterbo: ora basta. La Regione riprende la gestione. Riaprono i cantieri, 800 milioni di euro per nuovi treni e nuove tecnologie”- così il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Tags: CDENEWSLazioTrasporti
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video