Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Saldi in Umbria: spesa media pro capite 140 euro Petrini (Federmoda - Confcommercio): "Acquistate nelle vostre città per non far spegnere le vie"

di Alessandro Pignatelli
06/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Inizio migliore delle previsioni per i saldi in Umbria. Lo ha detto Carlo Petrini, presidente di Federmoda – Confcommercio. L’associazione di categoria ha stimato una spesa media pro capite di 140 euro dopo un Natale “in linea con quello del 2018”. “I saldi rappresentano un momento molto importante per la categoria, perché completano la stagione e, quindi, i bilanci delle attività, che vengono tracciate sulle vendite totali”.

Il presidente di Federmoda lancia un messaggio: “Continuiamo a chiedere agli umbri di comprare nelle loro città, perché i negozi di vicinato illuminano il centro e quando, magari inconsciamente, si sceglie di acquistare online e negli outlet fuori regione per risparmiare qualcosina, si fa un danno soprattutto alle proprie comunità, svalutando i territori dove si perdono servizi e le vie si spengono”.

Quali sono gli sconti praticati dai commercianti umbri. Ancora Petrini: “Per i primi 15 giorni la media è del 30 per cento, anche se ci sono eccezioni in ogni città, poi dopo le prime due settimane raggiungono in media il 50 per cento perché l’offerta in negozio a quel punto si è ridotta”. Inizialmente, si comprano “capi importanti, come calzature, cappotti, borse perché il cliente ha la tendenza a ricercare l’affare e anche per questo la spesa media pro capite è considerevole”.

Gli sconti stagionali sono già all’attenzione del neo assessore Michele Fioroni “a cui abbiamo formalmente chiesto un incontro per modificare alcuni regolamenti, come quello sulle vendite promozionali, completamente liberalizzate in Umbria, mentre sui saldi l’obiettivo a livello nazionale, in sede di conferenza Stato-Regioni, resta avere una data unica di avvio, possibilmente posticipata rispetto alle attuali”.

Tags: CDEARTICLEFedermoda - ConfcommercioSaldiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto al largo della Nuova Zelanda, rientra allerta tsunami
    Dopo ore di paura e centinaia di persone in fuga dalle proprie abitazioni, cessa l'allarme. Si può rientrare nelle case, fortemente sconsigliato soltanto recarsi sulle spiagge e in zone costiere
  • Francesco Aquila è il vincitore di Masterchef Italia
    34enne cuoco amatoriale trionfa a 10/a edizione cooking show Sky
  • La Birmania piange Angel, 19enne martire della rivolta
    Folla ai funerali della ragazza con la t-shirt 'Andrà tutto bene'
  • Birmania: stretta Usa, arrivano nuove sanzioni commerciali
    Nella lista nera i ministri di Difesa e Interni per il golpe militare
  • Esce in Italia l'11 marzo 'L'anomalia' di Le Tellier
    Romanzo del Premio Goncourt 2020 pubblicato da La nave di Teseo
  • Nuova scossa di terremoto in Grecia
    Sisma di magnitudo 5.9 nei pressi di Larissa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza