Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Raccolta differenziata in Umbria: siamo al 66 per cento Si va dall'1,6 per cento di Poggiodomo al 90 per cento di Otricoli. Terni al 74,1%, Perugia al 71%

di Alessandro Pignatelli
05/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La raccolta differenziata in Umbria è al 66 per cento secondo l’ultimo report di Arpa per il terzo trimestre del 2019. Difficilmente, dunque, si raggiungerà il traguardo del 72,3 per cento. Sotto media Città di Castello (64 per cento), ma soprattutto la zona di Foligno, Spoleto e Valnerina, ferma al 55 per cento. Ha superato il traguardo Terni (74 per cento), Perugia si trova al 69 per cento.

Se Terni città è al 74,1 per cento, la città di Perugia è al 71 per cento, Città di Castello al 68,1 per cento. Foligno è al 62,1, Spoleto al 56,7 per cento. Orvieto si ferma al 64,4 per cento. Ottimo risultato per Assisi (74,8 per cento) e Narni (78,8 per cento). Bene anche Bastia Umbra (71,9 per cento) e Amelia (71 per cento).

Il report dell’Arpa riporta la situazione in tutti e 92 i Comuni umbri. Si va dall’1,6 per cento di Poggiodomo al 90,1 per cento di Otricoli, il comune che fa meglio la raccolta differenziata. Ecco dunque tutti gli altri dati: Acquasparta 69,1; Allerona 67,3; Alviano 69,4; Amelia 71; Arrone 84,8; Assisi 74,8; Attigliano 80,3; Avigliano Umbroa 71,2; Baschi 66,3; Bastia Umbra 71,9; Bettona 79,1; Bevagna 53,2; Calvi dell’Umbria 86,4; Campello sul Clitunno 62,6; Cannara 68,1; Cascia 30,6; Castel Giorgio 74,6; Castel Ritaldi 68,2; Castel Viscardo 77,3; Castiglione del Lago 61,5; Cerreto di Spoleto 19,4.

E ancora: Citerna 65,3; Città della Pieve 63,1; Città di Castello 68,1; Collazzone 62,5; Corciano 62,9; Costacciaro 45,3; Deruta 64,4; Fabro 67,6; Ferentillo 75,8; Ficulle 65,9; Fossato di Vico 65; Fratt Todino 66,8; Giano dell’Umbria 70,9; Giove 70,1; Gualdo Cattaneo 61,8; Gualdo Tadino 66,9; Guardea 71,8; Gubbio 59,2; Lisciano Niccone 72,1; Lugnano in Teverina 73,7; Magione 55,5; Marsciano 65,4; Massa Martana 60,9; Monte Castello di Vibo 67,2; Monte Santa Maria Tiberina 50,1; Montecastrilli 72,4; Montecchio 71,9; Montefalco 36,8; Montefranco 76,6; Montegabbione 63,7; Monteleone d’Orvieto 66,9; Monteleone di Spoleto 12,6; Montone 61,8; Narni 78,2; Nocera Umbra 28,6; Norcia 25,8; Orvieto 64,4; Otricoli 90,1; Paciano 63; Panicale 67,3; Parrano 68,1.

Infine: Passignano sul Trasimeno 60,8; Penna in Teverina 74,3; Perugia 71; Piegaro 71,4; Pietralunga 54,7; Poggiodomo 1,6; Polino 69,4; Porano 78,1; Preci 32,3; San Gemini 68,9; San Giustino 47,6; San Venanzo 60,4; Sant’Anatolia di Narco 12,6; Scheggia e Pascelupo 27,9; Scheggino 13,4; Sellano 7,2; Sigillo 61,7; Spello 60; Spoleto 56,7; Stroncone 66,5; Terni 74,2; Todi 74,7; Torgiano 71,7; Trevi 68,2; Tuoro sul Trasimeno 53,9; Umbertide 71,1; Valfabbrica 72; Vallo di Nera 8,9; Valtopina 35,2.

Tags: ArpaCDEARTICLERaccolta differenziataUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video