Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Immobili in Umbria: grandi, ma di poco valore Parliamo di un patrimonio da 74 miliardi di euro, ma le abitazioni nella regione valgono di meno che nel resto del Paese

di Alessandro Pignatelli
03/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria ha case tra le più grandi in Italia, un patrimonio da 74 miliardi di euro, ma in media valgono meno rispetto al resto del Paese; non solo: sulle abitazioni gravano imposte comunali molto alte. Il quadro emerge dalla settima edizione di ‘Gli Immobili in Italia’, pubblicazione biennale che fa un’istantanea al patrimonio immobiliare italiano, realizzata dall’Agenzia delle Entrate e dal Dipartimento delle finanze del ministero dell’Economia, in collaborazione con Sogei. Quest’anno i dati riguardano il 2016.

Dicevamo all’inizio della grandezza degli immobili in Umbria: in media 134 metri quadri, valore simile a Friuli e a Veneto, quasi 20 in più della media nazionale. Il valore stimato è di 69 miliardi di euro, che diventano 74 aggiungendo tutte le pertinenze, quindi box, cantine e soffitte. Siamo a un valore che è 3,5 volte il Pil regionale, in media con quello italiano. Complessivamente, in Umbria, ci sono case per 66,6 milioni di metri quadrati, 75 per abitante, 173 per famiglie, contro una media nazionale di 67 e 157.

Per quel che riguarda il valore, parliamo mediamente di 1.037 euro per un metro, contro i 1,385 del resto d’Italia. Una casa di una famiglia umbra vale dunque 138 mila euro, quasi 30 mila in meno rispetto alla media nazionale. È il valore più basso del Centro Italia e, fatta eccezione per il Piemonte, di tutto il Centro Nord. Altro dato da sottolineare è quello dei tributi comunali, spinti al massimo perché lo Stato ha tagliato grosse fette di risorse. Su un gettito potenziale di 313 milioni di euro, lo spazio di manovrabilità dei Sindaci è pari al 6,1 per cento, con l’Umbria che si colloca al quartultimo posto in Italia. Le prime sono la Val d’Aosta (33%), il Friuli (30,5%), la Sardegna (20,6%).

Infine, nel dossier, c’è spazio per le ristrutturazioni. Nel 2016 sono stati 23.594 gli immobili oggetto di lavori di ristrutturazione, con una spesa complessiva pari a 203 milioni di euro.

Tags: CDEARTICLEImmobiliUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza