Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ciavaglia (Cgil Perugia): “Si chiude 2019 molto difficile” "Perdurare della crisi economica, aggravata dalle difficoltà delle zone colpite dal terremoto"

di Alessandro Pignatelli
30/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Quello che si chiude è stato un anno pieno di difficoltà per il nostro territorio, con il perdurare di una crisi economica che è aggravata dalle difficoltà delle zone colpite dal terremoto. Il 2020, dunque, può e deve rappresentare l’anno dell’inversione di tendenza, anche grazie alle opportunità che derivano dalle ingenti risorse economiche di cui il nostro territorio potrà beneficiare”. Con queste parole, Filippo Ciavaglia, segretario generale della Cgil di Perugia, ha aperto la conferenza stampa di fine anno, tenuta lo scorso 27 dicembre, insieme alla segreteria della Camera del Lavoro.

Ciavaglia ha voluto anche dare però due “buone notizie”: la prima riguarda due iscritti alla Cgil di Perugia che sono stati protagonisti nei giorni scorsi di una disavventura internazionale con tanto di atterraggio di emergenza in Canada, a causa delle condizioni di salute di uno dei due umbri. Ora la coppia, anche grazie alla solidarietà che si è messa in moto e all’intervento delle istituzioni, ha fatto rientro in Italia. La seconda buona notizia arriva da Città di Castello, dove prosegue la bella esperienza di Ceramica Noi, l’azienda salvata e recuperata dai suoi lavoratori con un’operazione di workers-buyout, che ha visto la Cgil, insieme a Legacoop, affiancare e sostenere le maestranze per salvare il lavoro.

“Per il resto però dobbiamo certamente parlare di un bilancio negativo – ha continuato Ciavaglia – dato non solo dalle difficoltà delle aziende che si ripercuotono sui lavoratori, ma anche da un indebolimento del welfare e da un aumento delle disuguaglianze, mentre le inchieste della magistratura che hanno toccato istituzioni e politica hanno allargato ulteriormente la frattura tra i cittadini e i loro rappresentanti. Per questo – ha concluso Ciavaglia – pensiamo che nel 2020 sia necessario un rinnovato protagonismo dei cittadini e dei lavoratori nell’elaborazione di un progetto  dal basso per il rilancio per l’Umbria”.

Tags: CDENEWSCgil PerugiaFilippo CiavagliaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Uccide la compagna ne veglia il cadavere e poi tenta il suicidio nell'Astigiano, arrestato
    Dopo il femminicidio l'uomo ha tentato il suicidio
  • Crosetto, forze speciali italiane liberano nave turca sequestrata
    Imbarcazione turca al largo di Napoli, in mano a migranti
  • Roland Garros: Iga Swiatek in finale contro Muchova
    La polacca n.1 batte in due set la brasiliana Haddad Maia
  • Colpo del Werder Brema, preso Keita del Liverpool
    Il 28enne centrocampista guineano arriva a parametro zero
  • Elkann 'orgogliosi della Ferrari in pole alla 24 Ore di Le Mans'
    Il presidente: 'Torniamo con la 499P che riprende la tradizione'
  • Migranti: Orban contro l'accordo, Ue abusa del suo potere
    'Vogliono ricollocare i migranti in Ungheria con la forza'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video