Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il privato al soccorso del pubblico: come intervenire per migliorare la gestione delle pubbliche amministrazioni L’avvocato Roberta Campesi illustra le complesse realtà delle aziende pubblico-private

di Redazione
23/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vi sono oggi molteplici motivazioni che possono spingere una amministrazione pubblica ad avvalersi di un esperto in ambito amministrativo; l’obiettivo principale di chi governa beni pubblici è infatti ottenere la maggiore soddisfazione possibile dell’utenza (ossia i cittadini) facendo in modo che vi sia il minor numero possibile di contenziosi (con altre amministrazioni pubbliche o con privati).

Diventa però sempre più complicato a causa di cambiamenti legislativi nonché dei rischi ad essi collegati: la soluzione auspicabile è rivolgersi a chi ha le corrette competenze per agire al meglio.

“All’interno di diverse pubbliche amministrazioni esistono figure di controllo -evidenzia l’avvocato Roberta Campesi esperta di diritto amministrativo- dunque in tanti casi c’è già che si occupa di aspetti di analisi e accertamento delle corrette pratiche; ci sono poi però delle realtà complesse, come le partecipate pubblico-privato, dove è necessario l’ausilio di professionisti esterni, anche perché spesso le strutture pubbliche, nate nel passato, non hanno le figure con la giusta professionalità”.

Il legislatore è infatti intervenuto negli anni con una serie sempre più rilevante di richieste, andando a intervenire sia nel campo degli obblighi di offerta ai cittadini di pubblici servizi, sia in quello di una maggiore apertura agli ingressi del privato. Contestualmente, come prima accennato, gli enti pubblici si sono dovuti dotare anche di organi di controllo o autotutela.

Il ricorso a professionisti esterni non è dunque un elemento emergenziale “Questi professionisti devono essere capaci di intervenire in vari ambiti, dove il privato si innesta nel pubblico e non necessariamente devono operare in situazioni di difficoltà, continua la Campesi; anzi, un rapporto di sostegno e accompagnamento è proprio la migliore maniera per evitare momenti di crisi”.

La presenza di un esperto diventa dunque rilevante per dare il miglior servizio (nonché evitare possibili fastidiose cause in tribunale).

Tags: Avv. Roberta CampesiSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video