Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercato delle costruzioni, gli incentivi sostengono il recupero edilizio in Sardegna Nel triennio 2016-2018 i lavori incentivati (circa 440 milioni all’anno) rappresentano 1/3 della spesa complessiva per la riqualificazione edilizia privata e il 50% del settore residenziale

di Giulia Spalletta
19/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli incentivi per il rinnovo continuano a sostenere il recupero edilizio in Sardegna: nel triennio 2016-2018 i lavori incentivati – per un importo medio annuo pari a circa 440 milioni di euro – hanno rappresentato circa un terzo della spesa complessiva per la riqualificazione edilizia privata, quota che supera il 50% se riferito al solo segmento residenziale (ambito di applicazione principale degli incentivi).

E’ quanto si evince da un report della Cna Sardegna che – analizzando l’andamento storico degli incentivi – offre una prospettiva positiva anche per il prossimo anno alla luce del fatto che la finanziaria nazionale 2020, attualmente in esame in commissione bilancio al Senato, prorogherà con tutta probabilità per tutto il 2020 una serie di preziose detrazioni per gli interventi di recupero e riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

“Gli incentivi per il rinnovo, generico o finalizzato all’efficienza energetica, hanno nel tempo consolidato il proprio ruolo fornendo uno stimolo fondamentale alla spesa per manutenzione del patrimonio edilizio esistente”, commentano Francesco Porcu e Antonello Mascia, rispettivamente segretario regionale della Cna Sardegna e presidente di CNA Costruzioni. “I dati del report dimostrano che la politica degli incentivi ha sostenuto il settore con grandi benefici per le piccole e medie imprese di costruzioni e per l’indotto. Eppure, non va trascurato il rischio di una strategia “a tempo” che ogni anno apre la possibilità di un ritorno alle aliquote normali o di una cancellazione di alcune formule di incentivazione. Sarebbe piuttosto necessario un disegno strategico, una azione finalizzata alla definizione di linee coerenti e integrate di politica industriale per tutto il settore delle costruzioni. Un settore che in Sardegna come in tutto il Paese, necessita di un piano di interventi integrato che tenga conto delle nuove criticità ambientali, dell’obsolescenza, dei radicali processi tecnologici di innovazione in atto e dei nuovi obiettivi dello sviluppo”.

l report della Cna Sardegna evidenzia come il ruolo strategico svolto dagli incentivi per il rilancio dell’edilizia dell’Isola emerga con evidenza dal relativo impatto occupazionale. Considerando che un investimento di 200.000 euro in riqualificazione edilizia è in grado di assorbire due occupati diretti e uno nell’indotto, si può stimare che il meccanismo di agevolazione abbia dato lavoro, nel periodo 2016-2018, a circa 6.600 occupati (includendo anche l’indotto); numero che rappresenta il 17% degli occupati nelle costruzioni in Sardegna (fonte Istat, 2018).

Dall’analisi della dinamica di lungo periodo del rinnovo incentivato, ottenuta dai dati ufficiali di fonte ENEA per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione energetica e frutto di una stima per quanto riguarda il rinnovo generico, emerge una generale tendenza espansiva. Dopo il rallentamento registrato nel 2015, legato all’incertezza sull’effettiva proroga degli incentivi alle aliquote maggiorate e all’aumento dell’aliquota della ritenuta d’acconto sui bonifici effettuati dai promotori dell’intervento (passata a gennaio 2015 dal 4 all’8%), il triennio successivo mostra un livello salito a quasi 30 mila domande l’anno. Motore della ripresa nel 2016 è stato, in base alle stime, il rinnovo generico, mentre nel 2017 il segmento più vivace è stato quello degli incettivi finalizzati al risparmio energetico. Nel 2018 invece per quest’ultimo segmento i dati ufficiali di fonte ENEA rilevano un calo delle domande (da circa 6.800 del 2017 a meno di 5.400 lo scorso anno, per un ammontare dei relativi investimenti sceso da 50 a 36 milioni, una tendenza registrata anche a livello Italia), a fronte di una importante tenuta stimata per il ricorso agli incentivi per la riqualificazione generica delle abitazioni private.

La dinamica del mercato nazionale nell’anno in corso definisce un rafforzamento del trend espansivo che potrebbe quindi caratterizzare anche la situazione regionale.

Grazie alla dinamica recente, il ricorso agli incentivi per intervenire sul patrimonio edilizio residenziale in Sardegna sta progressivamente assorbendo il divario con il resto del Paese, in termini di quota dei lavori incentivati sul totale dei lavori di riqualificazione, pari al 53% in media nell’ultimo triennio, contro il 56% della media nazionale.

Tags: CDENEWSmercato edilizioSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza