Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La storica Profumeria Pepe di Bari presenta le sue nuove fragranze: tre profumi unisex dal nome evocativo “1925” Una data, il 1925, che non è soltanto l’anno di fondazione della Profumeria Pepe, punto di riferimento nel capoluogo pugliese per tutto ciò che è bellezza e make-up, ma anche il nome della nuovissima linea delle fragranze unisex che sono il simbolo della tradizione di questo negozio

di Redazione
19/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La storia della Profumeria Pepe prende le mosse nel 1925 quando Lorenzo Pepe apre la sua prima boutique de parfums a Bari, nel Borgo Murattiano. Nei successivi 90 anni quest’azienda, che in tempi più recenti ha inaugurato una sede anche nella centralissima Lecce, si è sviluppata e si è evoluta tanto da intrecciare la propria tradizione nell’arte profumiera e nel campo della bellezza con la storia di Bari e diventando un punto di riferimento in città.

Da quel lontano 1925 quattro generazioni si sono succedute contribuendo allo sviluppo dell’azienda, esplorando diversi settori e conquistando nuovi mercati, fedeli ai valori essenziali tramandati dal fondatore. E, come spesso accade, una storia di successo come questa non può che sfociare in un prodotto “simbolo” che la rappresenti pienamente. Nel caso della Profumeria Pepe si tratta di una nuovissima linea di profumi, “1925”.

 

Ne parliamo con un membro della famiglia Pepe e responsabile marketing dell’azienda, Barbara Meli: «Forse per una profumeria l’idea di creare una propria linea di profumi può apparire quasi scontata, ma nel nostro caso è stato un percorso partito proprio dall’idea di raccontare la storia della nostra azienda attraverso un viaggio nelle famiglie olfattive. Una poesia è un breve cammino che tende a una meta, un romanzo è un viaggio a tappe: un profumo si manifesta e si offre a noi in un sol colpo. Da questa suggestiva idea abbiamo creato le nostre prime tre fragranze unisex: un Diario di bordo agrumato, con una natura aromatica, una Poesia fougère, intimista e sensuale, e un Romanzo di cuore fiorito con mille intrighi legnosi».

 

Il nome dei tre profumi è “1925”  ma le fragranze si differenziano con i numeri romani I, II, III e sono contenute in un involucro molto particolare.

«I profumi – spiega Barbara Meli – sono racchiusi in una confezione a forma di libro, simbolo di una narrazione fatta di parole ma anche di sensi. Nel corso dei secoli la concezione del profumo non è mutata. Conturbante, sfavillante, il profumo è sempre un invito, talvolta una provocazione, ma anche e soprattutto un accessorio intimo: intimo come può essere un libro. Quindi, quale confezione migliore per raccontare la nostra storia?».

 

Tutti i profumi, realizzati con materie prime di alta qualità e alcol di derivazione naturale, provenienti da aziende selezionate, sono in vendita nelle Profumerie Pepe e presto anche sul loro e-commerce.

Tags: Puglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri, poi le dimissioni
    Il presidente del Consiglio comunicherà alla sua squadra di governo la decisione di andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni
  • IL FILM DELLA GIORNATA, i fatti e i protagonisti
    LE FOTO
  • Istat, il fisco pesa soprattutto su singoli e famiglie
    Sulle imprese si ferma a 4,6% ed è fra i più bassi in Europa
  • Governo: oggi Conte si dimette. Il premier a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Operazione antimafia a Palermo, 16 fermi
    Secondo l'ingagine i boss davano anche la spesa ai poveri durante il primo lockdown del 2020
  • I passaggi dopo le dimissioni del premier
    Occhi puntati sul Colle. Durante la crisi stop del Parlamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza