Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Distretto della fisarmonica: il libro sull’inventore, Paolo Soprani A 150 anni da quella data, Castelfidardo è la capitale dello strumento musicale, conosciuta in tutto il mondo

di Alessandro Pignatelli
19/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato presentato il libro di Moreno Giannattasio che racconta di un grande imprenditore, uno dei pionieri dell’imprenditoria delle Marche. Parliamo di Paolo Soprani, classe 1844, colui che ha inventato il distretto della fisarmonica, che ha reso Castelfidardo famosa in tutto il mondo. Il volume si chiama ‘Paolo Soprani, il fondatore dell’industria della fisarmonica’ ed è stato presentato nella sede della Regione dal sindaco Roberto Ascani, dall’assessore regionale alla Cultura e al Turismo Moreno Pieroni e dagli autori. È edito da Tecnostampa.

Il 2019 è l’anno che celebra il centenario della morte di Soprani. Giannattasio, per scrivere, ha potuto attingere ad appunti, cimeli, ricordi, fotografie e lettere, che fanno capo alla collezione di Nazzareno Carini, imprenditore e musicista che, morendo nel 2017, ha affidato all’amico Vincenzo Canali il compito di ricostruire la storia del visionario imprenditore. Con lui, alla presentazione, la moglie di Carini, Arduina, la figlia Cristina e la nipote Federica. Giannattasio si è affidato alla memoria di Carini per scrivere la biografia, con il sostegno del presidente della Confederazione internazionale dei fisarmonicisti, Mirco Patarini.

Quello che è venuto fuori è un racconto puntuale dell’ascesa dell’imprenditoria fidardense, a cui è dedicato tutto il primo capitolo. Il secondo è dedicato invece alla leggenda ‘vera’, fiorita intorni agli albori dell’industria di Soprani. Paola aveva 19 anni quando ebbe l’idea di costruire fisarmoniche. Un progetto venuto alla luce dopo l’incontro con un austriaco, scampato alla Battaglia di Castelfidardo, pellegrino di ritorno da Loreto. Aveva con sé un organetto Demian, brevettato a Vienna nel 1829, capace di attirare la curiosità di Paolo. Il resto è storia. Il distretto della fisarmonica ancora oggi è un importante veicolo economico della manifattura delle Marche.

Moreno Pieroni ha così motivato il sostegno della Regione al libro: “Le fisarmoniche prodotte nel mondo provengono per l’80 per cento da Castelfidardo”. E ha ricordato l’approvazione all’unanimità, in Regione, della legge per la valorizzazione della fisarmonica.

Tornando al volume presentato, Ascani ha spiegato: “Il testo è in italiano e in inglese perché vogliamo divulgare anche all’estero come il nostro territorio è riuscito a raggiungere questa eccellenza”. Soprani non è stato solo capace di iniziare un’attività particolarmente fiorente per la musica marchigiana, ma è stato anche un pioniere del welfare aziendale.

Oggi l’industria delle fisarmoniche è un vanto per Castelfidardo. Ma già alla fine del Novecento esistevano ben 13 aziende produttrici, alcune delle quali fondate dai fratelli di Paolo che si erano messi in proprio iniziando a lavorare proprio insieme al più famoso dei Soprani. Nel 1900 la Paolo Soprano partecipò all’Esposizione mondiale di Parigi e il fondatore divenne membro onorario dell’Accademia degli inventori di Bruxelles e Parigi. Nel 2013, le Poste slovene hanno dedicato a Paolo Soprani un francobollo speciale per i 150 anni della nascita dell’industria della fisarmonica.

La stessa Castelfidardo ha voluto rendere omaggio a questa eccellenza dedicando un Museo, quello internazionale, proprio alla fisarmonica. Qui si trova una ricca collezione di 350 fisarmoniche provenienti da 22 Paesi diversi.

Tags: CastelfidardoCDELOCALDistretto della fisarmonicaMarchePaolo Soprani
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • ++ Terremoto di magnitudo 3.7-4.2 nella zona di Catania ++
  • Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione
    Allarme arrivo in gran parte delle regioni del Paese
  • Nyt, c'è l'accordo tra Biden e McCarthy su tetto debito
    Innalzamento per due anni in cambio di tagli al budget
  • Accordo Biden-McCarthy sul tetto del debito, scongiurato default Usa
  • ++ Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione ++
  • Lukaku porta l'Inter in Champions, Atalanta ko 3-2
    Inzaghi centra la qualificazione, in gol anche Barella e Lautaro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video