Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: 2018 anno record per gli emigrati Sono stati 1.630 coloro che sono andati a vivere in un altro Paese, più 903 stranieri. Totale di 2.533

di Alessandro Pignatelli
17/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mai tanti emigrati umbri come nel 2018 negli anni recenti. Parliamo di un esercito di 1.630 cittadini italiani che sono andati a vivere in un altro Paese, a cui vanno aggiunto i 903 stranieri per un totale di 2.533 persone che sono andate via dall’Umbria. Fortunatamente, però, la regione non si spopola, anzi: ne sono arrivati infatti il doppio, 5.241, di cui 4.702 stranieri e 539 italiani. Un altro dato che arriva dall’Istat e che deve far riflettere è il numero crescente di coloro che se n’erano andati e che tornano.

Nel 2002 emigravano dall’Umbria appena 357 persone, di cui 232 italiani e 125 stranieri. Dal 2009 al 2018 il numero è progressivamente aumentato, il totale è di 10.639 italiani che se ne sono andati. Soprattutto negli anni della grande crisi economica, la situazione è precipitata: nel 2008 si supera quota 1000 (via in 1.237, di cui 599 italiani). Nel 2013 si supera quota 2 mila (2.213, di cui 1.098 italiani). Dal 2015 in poi, diminuiscono gli stranieri che lasciano la regione, mentre il numero di italiani cresce.

Va anche detto che il picco di immigrati è stato toccato nel 2007, quando arrivarono in Umbria addirittura 12.399 persone dall’estero, di cui 11.990 straniere. Poi c’è stato un calo notevole, fino a 3.784 nel 2015, di cui 3.432 stranieri; nell’ultimo biennio la risalita, ma con numeri più che dimezzati rispetto a dieci anni fa. Vediamo poi gli italiani che dall’estero tornano in Umbria: picco più basso nel 2010 con 313, da qui crescita costante, tranne nel 2015.

Tags: CDEARTICLEEmigratiImmigratiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Uccide la compagna ne veglia il cadavere e poi tenta il suicidio nell'Astigiano, arrestato
    Dopo il femminicidio l'uomo ha tentato il suicidio
  • Crosetto, forze speciali italiane liberano nave turca sequestrata
    Imbarcazione turca al largo di Napoli, in mano a migranti
  • Roland Garros: Iga Swiatek in finale contro Muchova
    La polacca n.1 batte in due set la brasiliana Haddad Maia
  • Colpo del Werder Brema, preso Keita del Liverpool
    Il 28enne centrocampista guineano arriva a parametro zero
  • Elkann 'orgogliosi della Ferrari in pole alla 24 Ore di Le Mans'
    Il presidente: 'Torniamo con la 499P che riprende la tradizione'
  • Migranti: Orban contro l'accordo, Ue abusa del suo potere
    'Vogliono ricollocare i migranti in Ungheria con la forza'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video